Quokka domestico: posso adottarlo e quanto costa?

I quokka, con la fama di “animali più felici del mondo” e quella strana abitudine di lanciare i figli, sono diventati un vero fenomeno. Ma è possibile avere un quokka domestico? Quanto costerebbe? In questo articolo rispondiamo a queste domande, inclusa quella che molti si pongono: posso adottare un quokka in Italia?

Un quokka con il suo caratteristico sorriso, ripreso da vicino nel suo habitat naturale, tra luce calda e sfondo sfocato.
Immagine Depositphotos.com

Posso avere un quokka domestico?

La risposta breve è no: i quokka non possono essere tenuti come animali domestici in Italia. Sono marsupiali selvatici originari dell’Australia Occidentale e, come tali, sono protetti da rigide leggi che impediscono la loro esportazione o adozione come animali esotici da compagnia. Questi piccoli animali hanno esigenze molto particolari che rendono impossibile tenerli in cattività fuori dal loro habitat naturale.

Essendo un animale protetto non può essere comprato o venduto, quindi non esiste un prezzo per il quokka. Tuttavia, se dovessimo considerare i costi teorici di mantenerne uno, sarebbero estremamente elevati. Ecco alcune ragioni:

  • Habitat: il suo ambiente richiede temperature e condizioni specifiche che non possono essere facilmente riprodotte in cattività.
  • Leggi: qualsiasi tentativo di prelevare o esportare un quokka senza permessi violerebbe le normative australiane e comporterebbe severe sanzioni.

Dove è possibile adottare un quokka?

Se stai pensando di “adottare” un quokka nel senso tradizionale del termine, purtroppo ciò non è possibile. Non esiste alcun programma legale che consenta di tenere un quokka come animale domestico, né in Italia né in altri Paesi. Tuttavia, puoi contribuire alla conservazione della specie attraverso programmi di adozione simbolica gestiti da organizzazioni ambientaliste australiane. Questi programmi non ti permettono di portare un quokka a casa, ma il tuo contributo finanzierà progetti di protezione del loro habitat naturale e di monitoraggio delle popolazioni.

Perché il quokka non è adatto come animale domestico?

Il quokka è una specie endemica dell’Australia, soggetta a rigide normative di protezione. Essendo considerato “vulnerabile” dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), il prelievo dall’habitat naturale o l’esportazione sono vietati per tutelare la sopravvivenza della specie.

Inoltre, il quokka ha bisogni specifici legati al suo habitat e alla sua dieta. Riprodurre le condizioni ideali di Rottnest Island o Bald Island in un contesto domestico sarebbe impossibile:

  • Ha bisogno di accesso costante a vegetazione nativa per nutrirsi.
  • Vive in ambienti con un equilibrio ecologico molto delicato.
  • Il contatto prolungato con l’uomo può alterare il suo comportamento naturale e stressarlo.

Anche se l’idea di adottare un quokka può sembrare affascinante, è fondamentale ricordare che questi animali sono parte integrante dell’ecosistema australiano. Sottrarli al loro ambiente significherebbe mettere ulteriormente a rischio una specie già vulnerabile. Se desideri avvicinarti al mondo dei quokka, il modo migliore per farlo è visitare il loro habitat naturale in Australia, partecipando a tour responsabili che promuovano la conservazione della fauna locale.

Un quokka in casa: una scelta impossibile

Per quanto possa sembrare adorabile, il quokka non è un animale domestico. Invece di considerare l’adozione, è più utile sostenere progetti di conservazione e sensibilizzazione che proteggano questa specie straordinaria e il suo habitat.