In questo nuovo articolo per il cake design realizzeremo un pallone da calcio, ma anche l’erba del campo da calcio!
Prima di parlare delle decorazioni in pasta di zucchero dobbiamo realizzare una torta in pan di spagna con gustosa crema rocher e ganache al cioccolato.

Ingredienti per il Pan di Spagna al cioccolato:
Teglia: 22cm
100gr Burro
100gr Zucchero
100gr Farina 00
4 Uova
1 Bustina di lievito
100g Cioccolato a latte o fondente.

Procedimento:

Sciogliete il burro ed il cioccolato a bagnomaria, oppure in  microonde,  e mettetelo da parte così che possa raffreddare.

Separate i tuorli dagli albumi, unite lo zucchero ai tuorli e mescolate con uno sbattitore elettrico.  Setacciate insieme la farina ed il lievito unendoli al composto creato da zucchero e tuorli ed iniziate a mescolate dal basso verso l’alto fino ad ottenere un composto omogeneo. Montate gli albumi a neve ed aggiungeteli al composto amalgamando nuovamente il tutto con un cucchiaio di legno, mescolando sempre dal basso verso l’alto.
Infornare, a forno già caldo, a 175° per circa 30 minuti.

Crema Rocher ingredienti:

500ml  Panna da montare
500 gr Nutella
Wafer q.b
Nocciole q.b
Cioccolato a latte o fondente q.b

Procedimento:

Mettete la panna in una scodella, farla semi-montata e aggiungete la Nutella, poco alla volta,  quindi montatela per qualche altro minuto. Dopodiché mettete in frigo.

Fate  sciogliere il cioccolato, sempre utilizzando il metodo bagnomaria o il microonde.
In un’altra scodella mettete i Wafer a pezzetti e le nocciole, fategli  colare sopra il cioccolato fuso e mescolate bene, riporre in frigo finché non rapprende.
Dopodiché tagliate la torta a strati, mettete prima la panna e poi i wafer e le nocciole con il cioccolato.

Le dosi per i Wafer e le Nocciole varia per gusto personale.

Ganache, ingredienti:

200gr panna da cucina
200gr cioccolato fondente

Procedimento:
In una scodella mettete  panna e cioccolato insieme, fate sciogliere al microonde. Mescolate per togliere i grumi e mettete in frigo. Potete utilizzarla quando la consistenza non sarà troppo dura, ma morbida. (Spalmabile)

due

 E adesso siamo pronti per la pasta di zucchero! 

Per le decorazioni in pasta di zucchero:

Pasta di zucchero bianca
Coloranti alimentari in gel
Modelling Tools
Mattarello
Colla alimentare
Pennelli in silicone
Semisfera di polistirolo
Tappetino per le lettere in silicone
Zucchero a velo.

Per prima cosa, ricoprite la torta con uno strato di pasta di zucchero e riponete in frigo.

Iniziamo con la realizzazione del pallone da calcio.

unoPer prima cosa procuratevi in cartolibreria una semisfera di polistirolo, le dimensioni variano sempre secondo il vostro gusto personale. Andremo a creare su di essa la trama di un pallone da calcio: per farlo ci occorrono degli esagoni creati con la pasta di zucchero bianca e degli ettagoni creati con la pasta di zucchero nera che avremo ottenuto con il colorante in gel nero.  Realizzarli è molto semplice, basta munirsi di un coltello con la lama liscia e cercare di riprodurre al meglio la forma delle figure geometriche. Una volta che ne avremmo create a sufficienza, con l’aiuto dei pennelli in silicone e la colla alimentare, inizieremo ad incollarli sulla superficie del nostro pallone: mettete per primo l’ettagono nero ed attorno andrete ad incollare i vari esagoni, continuando così fino a riempirlo.
Per creare l’erba, che andremo poi ad posizionare tutto attorno, bisogna colorare la pasta di zucchero di verde, stenderla sul piano da lavoro con un mattarello e ritagliare dei triangoli lunghi e affusolati con un coltello dalla lama liscia. Quando andremo ad incollarla attorno alla palla, basterà piegare gli angoli verso il basso, per conferire un aspetto più dinamico.

ldihiPer il resto dell’erba, quella a ciuffetti, ho utilizzato uno spremi aglio: mettete una piccola quantità di pasta di zucchero verde all’interno dello spremi aglio e tagliate poi la parte che fuoriesce a forma di cordoncini, compattateli con le dita da una estremità e, sempre con l’utilizzo della colla alimentare, incollateli sul fianco del pallone e sulla torta.

Passiamo alla creazione delle lettere in pasta di zucchero, in realtà è molto semplice. Colorate la pasta di zucchero di un colore che preferite, prendete dei piccoli pezzetti di essa e fatela entrare dentro alla lettera che vi serve dello stampo in silicone. Per farla uscire è molto semplice, basta ripiegare il tappetino ed aiutarsi con le dita o con uno dei Moodelling Tools piatti.

Se la pasta di zucchero dovesse rompersi o incollarsi al tappetino, usate un po’ di zucchero a velo.  Depositate tutto sulla vostra torta, ed il gioco è fatto!


Linda

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *