Gelato alla fragola con topping  home made.

 

Ciao a tutti,

oggi vi propongo un gelato molto fresco e leggero: il gelato alla fragola.

E’ stagione di fragole, anche se le troviamo in commercio praticamente tutto l’anno, di regola adesso dovrebbero essere al massimo del loro gusto, succose e dolci, una vera prelibatezza.

Questo frutto (che in realtà è un falso frutto perchè la parte carnosa che noi mangiamo comunemente è l’ingrossamento del ricettacolo dell’infiorescenza, mentre i puntini neri che la avvolgono sono i frutti veri) è molto zuccherino ed è ricco di vitamina C.

Questa ricetta è stata una delle prime prove che ho fatto con la gelatiera; non è un vero e proprio gelato, ma praticamente un sorbetto alla fragola con aggiunta di panna.

E’ molto “american style”, sa di bubble-gum, quelli per fare le bolle, un sapore davvero insolito, ma è piacevole da gustare; fresco e leggero, con poche calorie è un ottima alternativa al sorbetto o al solito gelato.

Ingredienti:

250 gr. di fragole
210 gr. di zucchero
500 ml. di acqua
3 gr. di stabilizzante
200 ml di panna liquida

Procedimento:

Misurate l’acqua, poi versarvi lo zucchero e le fragole; frullate bene nel mixer e filtrate con un colino a maglia stretta per eliminare i semini.

Aggiungete lo stabilizzante e la panna e mescolate ancora; mettete il liquido nella gelatiera già accessa e mantecate e per circa 30/40 min. o fino a che non vedrete il gelato ben montato.

Lasciate riposare per circa 1 ora in freezer.

L’ho servito con del topping… alla fragola naturalmente; se volete potete prepararlo utilizzando la seguente ricetta:

Ingredienti per il topping:

300 gr. di fragole
100 gr. di zucchero

Procedimento:

Mettete lo zucchero in un pentolino antiaderente a fuoco basso fino a quando non sarà completamente sciolto.

Nel frattempo lavate e pulite le fragole, poi tagliatele grossolanamente.

Aggiungete le fragole allo zucchero e far cuocere 5 minuti; togliete dal fuoco, frullate e setacciate il nostro topping con un colino a maglia fine.

Lasciate raffreddare a temperatura ambiente e poi avrete un buonissimo topping fatto in casa da utilizzare in molte vostre preparazioni dolci, non solo con questo gelato.

Buon appetito,

Valentina Pacini

Gelato alla fragola

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *