Gelato al cachi con salsa al Rhum.
Bentrovati,
oggi vi propongo un gelato molto gustoso realizzato con i cachi (o kaki) , accompagnato da una salsa al Rhum.
Benchè in una famosa canzone degli “Elio e le Storie Tese” venga ribattezzata l’Italia come ” La terra dei cachi”, questo frutto è originario dell’Asia Orientale.
E’ ricco di vitamina C, vitamina A, potassio, calcio e fibre; ha buone proprietà diuretiche, oltre alle ben note proprietà lassative (dovute alla presenza di fibra).
A causa dell’elevato contenuto di zuccheri (glucidi) semplici, l’assunzione di questo frutto è controindicata nei soggetti diabetici.
Una curiosità:
Il cachi è comunemente chiamato in dialetto napoletano “legnasanta”:
l’origine del nome è dovuta al fatto che è possibile,
una volta aperto il frutto, “vedere” al suo interno una
caratteristica immagine del Cristo in croce.
Ecco la ricetta:
Ingredienti:
400 gr. di cachi a pezzetti privato della pelle e del nocciolo
110 gr. di zucchero (se disponibile, sostituire 50 gr. con destrosio)
150 ml. di latte
60 ml. di panna
15 gr. di latte in polvere
3 gr. di stabilizzante
Procedimento:
Misurare il latte e la panna, versarvi lo zucchero e il cachi a pezzetti (che deve essere maturo) poi frullare bene nel mixer.
Aggiungere lo stabilizzante e il latte in polvere.
Mescolare ancora; mettere la miscela nella gelatiera già accesa e mantecare per circa 30/40 min. o fino a che non vedrete il gelato ben montato.
Lasciare riposare per circa 1 ora in freezer.
Nel frattempo preparare la salsa al Rhum: prendere 1/2 bicchiere di liquore di buona qualità e 2 cucchiai di zucchero grezzo di canna.
Mescolare e lasciare riposare fino al momento di servire.
Dopo aver porzionato il gelato in una bella coppa, distribuire sopra 2 o 3 cucchiai di salsa al Rhum.
Gustatevelo, è una vera bontà!!!
Valentina Pacini