Ottobre, autunno, castagne…
Gelato al fiordilatte variegato ai Marron Glacé.
Bentrovati,
oggi parliamo di un’eccellenza Italiana, per la precisione Piemontese: i marron glacé.
Per ottenere queste prelibatezze dalla castagna occorre una lunga lavorazione: già solo il riposo in acqua prima della pelatura dura 9 giorni (novena); poi successivamente anche la canditura stessa del frutto dura un’altra settimana…un processo davvero lungo e laborioso.
Per ovviare a tutto ciò ho preferito comprate dei marron glacé già pronti di ottima qualità; preparatevi a spendere un po’, non sono economici, purtroppo, ma valgono tutto ciò che spendete!
Per risparmiare un pochino è possibile trovarli già a pezzetti, non interi; dal momento che tanto andranno poi spezzettati potete utilizzare tranquillamente quelli.
Altrimenti se vi volete dilettare a prepararli in casa, nel web trovate tranquillamente la ricetta.
Ecco la mia ricetta per un fantastico gelato ai marron glacé…
Ingredienti:
½ l. di latte
65 gr. di panna liquida
125 gr. di zucchero (se lo avete a disposizione sostituire 50 gr. di saccarosio con il destrosio)
15 gr. di latte in polvere
3 gr. di stabilizzante
Pizzico di sale
10-15 Marron Glacé
Procedimento:
Mescolate tutti gli ingredienti secchi insieme, poi aggiungete i liquidi e dopo avere miscelato bene, mettete in un pentolino a fuoco moderato e portate a 85° C. con l’aiuto di un termometro.
Fate intiepidire l’emulsione, nel frattempo accendete la gelatiera e mantecate per circa 30/40 min. o fino a che non vedrete il gelato ben montato.
A questo punto aggiungete i marron glacé che avrete spezzettato grossolanamente e fate mantecare per un paio di minuti per uniformare bene; se volete un gusto maggiore di castagna, potete unire un cucchiaio di crema di marroni alla miscela tiepida, prima di mantecare.
Lasciate riposare per circa 1 ora in freezer… e gustatevelo accoccolati romanticamente vicino al caminetto acceso.
Valentina Pacini
1 - 1Share
- 1Share