Eccoci alla seconda proposta dei secondi per il menù di Natale. Fino ad oggi ci siamo mantenuti su un menù a base di pesce, ma oggi voglio presentarvi qualcosa di particolare, ma facile da fare. Basteranno pochi ingredienti per ottenere questi cestini di patate che potrete condire con della bresaola, come ho fatto io, o con qualsiasi altra cosa desideriate.

Per rendere ancora più chiara la preparazione dei cestini, ho pubblicato per voi anche un piccolo video tutorial con tutti i passaggi della ricetta.

10505569_812934548788430_3361902952962437113_n

Ma intanto andiamo a vedere gli ingredienti e il procedimento (il video lo trovate in fondo all’articolo)

Ingredienti:

  • 2 patate medie
  • Sale, q.b.
  • Un pizzico di noce moscata
  • 1 uovo
  • 40gr di parmigiano grattugiato
  • 40gr di burro fuso
  • 10 fettine di bresaola
  • 10 fettine di provola dolce
  • Prezzemolo

Preparazione: 

Bollite le patate, pelatele e riducetele in purè usando uno schiacciapatate, passatele più volte in modo da ottenere un purè liscio. Quindi condite con noce moscata, sale, parmigiano, burro fuso e l’uovo. A questo punto mescolate per bene con un cucchiaio di legno fino a che non avrete ottenuto un composto ben amalgamato. Munitevi di una sacca da pasticcere con beccuccio a stella e versateci dentro il composto ottenuto. Foderate una teglia con carta forno e iniziate a dare forma ai vostri cestini (come nel video), create prima la base con movimenti circolari e ultimate con altri due giri sovrapposti fino ad ottenere un’altezza di circa 2 centimetri.

Bene, adesso i cestini di patate sono pronti per passare alla fase cottura: infornate i cestini in forno già caldo. Lasciateli cuocere per circa 15 minuti a 180 gradi. Quando saranno ben dorati, sfornateli e lasciateli raffreddare. Quando saranno abbastanza freddi conditeli con delle fette di bresaola e delle fette di bresaola che adagerete al centro del cestino di patate. Per avere un’idea su come condirli guardate il video tutorial. E per finire, una bella spolverata di prezzemolo fresco e il piatto è pronto! 

 

 

Cinzia La Commare 

[author] [author_image timthumb=’on’]https://www.trattorosa.it/wp-content/uploads/2015/10/10917280_10202533844181127_5255731415463394373_n-300×300.jpg[/author_image] [author_info]Cinzia, 28 anni. Scrittrice e Food Blogger[/author_info] [/author]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *