Le sfince trapanesi:
La sfincia o spincia, è uno dei dolci caratteristici della provincia di Trapani. Solitamente, viene preparato durante le feste natalizie. E’ un dolce di origine araba e si prepara con ingredienti semplici. (Li vedremo nella ricetta che segue)
Il nome Sfincia deriva della parola araba “isfang” che significa frittella.
Simbolo della tradizione, la “spincia” viene preparata ancora in casa ed è possibile trovarla anche in alcune pasticcerie. La Tradizione vuole che venga realizzata a forma di ciambellina con il buco.
Sempre la tradizione vuole che le sfince siano preparate dalla suocera per esser date in omaggio alla nuora.
Vediamo la ricetta:
Ingredienti:
600gr Farina
300gr Patate
400gr Acqua Tiepida
Sale q.b
Semi di finocchio q.b
Succo di 1 arancia
Scorza di 1 arancia
20gr Lievito
Olio per friggere
Zucchero
Cannella
Procedimento:
Per prima cosa pelate e bollite le patate, una volta cotte schiacciatele e lasciatele raffreddare, quando saranno fredde unitele alla farina, i semi di finocchio, il sale, la scorza di arancia ed il succo di arancia. Iniziate a lavorarla con le mani fino a quando il composto non sarà diventano omogeneo.
Riscaldate l’acqua, ricavatene un bicchiere e fate sciogliere il lievito, una volta completamente sciolto unitelo all’impasto ed iniziate ad impastare gli ingredienti insieme fino a quando l’acqua a disposizione non sarà terminata, aggiungetela di tanto in tanto, e l’impasto avrà una consistenza molto morbida ed appiccicosa. Dopo circa 10 minuti di lavorazione copriamo l’impasto con un canovaccio e lasciamo riposare per circa 45 minuti, al caldo, fino a quando l’impasto non sarà aumentato di volume.
Una volta trascorso il tempo per la lievitazione poniamo all’interno di una padella abbondante olio per friggere e portiamolo ad ebollizione. Ad ogni presa della pasta bagnate le dita con acqua fredda così che questa non si attacchi alle vostre dita, modellatela velocemente in modo da creare la forma di una ciambella, dopo adagiatela nell’olio bollente.
Quando le Sfingi saranno dorate da entrambe le estremità ponetele in una carta assorbente, in modo che questa possa assorbire l’olio.
In una ciotolina, oppure in un piattino, versate dello zucchero e della cannella, mescolatele insieme e dopo fate rotolare le sfingi calde in esso.
Linda.
[author] [author_image timthumb=’on’]https://www.trattorosa.it/wp-content/uploads/2015/10/547675_3256524213889_1926155871_n-e1445367819296-300×266.jpg[/author_image] [author_info]Linda, 22 anni. Blogger[/author_info] [/author]