Buon sabato, oggi Linda vi presenta la ricetta delle Frappe: uno dei dolci immancabili nel periodo di Carnevale.
La preparazione non è complicata, e con le forme potete seguire la ricetta oppure potete sbizzarrirvi seguendo ciò che la vostra fantasia vi suggerisce.
Le frappe saranno sicuramente un successo: i bambini, ma anche i grandi, ne vanno matti!
Direi di passare alla ricetta, vediamo quali sono gli ingredienti e il procedimento per ottenere le Frappe
Ingredienti:
500 gr Farina
3 tuorli uovo
3 cucchiai di zucchero
1 busta vanillina
12 buccia di limone grattugiata
60 gr Burro
Acqua q.b
Zucchero a velo
Procedimento:
Preparare le frappe è molto semplice, basterà unire tutti gli ingredienti insieme ed iniziare ad impastarli in modo da amalgamarli bene ed in modo omogeneo , se l’impasto risulta troppo duro basta aggiungere un po’ di acqua e renderlo più morbido. Il panetto sarà pronto quando la sua consistenza sarà piuttosto solida.
Fate riposare per circa 30 minuti prima di iniziare a lavorare.
Una volta che il tempo di riposo sarà passato, iniziate a lavorare la vostra pasta per le frappe. Con l’utilizzo di una macchina per pasta iniziate a fare delle sfoglie non troppo lunghe e non troppo sottili, andrete poi a ripassare quelle stesse sfoglie di pasta in modo da renderle più sottili.
Con l’aiuto di una rotella da cucina, tagliate la pasta in dei piccoli quadrati o rettangoli poco allungati, con la stessa rotella create un segmento al centro della pasta.
Le forme per le frappe possono essere varie, ecco alcuni esempi: ( foto due )
Quando avrete finito di preparare la forma delle vostre frappe, sarà la volta di cuocerle in abbondante olio caldo.
Con l’aiuto di due forchette girate la sfoglia lato per lato in modo che saranno ben cotte e raggiungeranno un colore dorato o poco più scuro.
Servite con abbondante zucchero a velo spolverato sopra.
Linda.
1 - 1Share