LA TRADIZIONE NELLA MIA TERRA

 

Arriva il Carnevale, che meraviglia! Ma non perché posso mascherarmi, non perché si lanciano i coriandoli.. ma perchè nella mia città arriva la giostra equestre più famosa al mondo.

La Sartiglia, che quest’anno si svolgerà il 7 e il 9 febbraio nella meravigliosa Oristano. Venite ad assistere ad uno spettacolo unico ?

Colori, pofumi di “fatti fritti”, cavalli e… tradizione!

Conoscete i costumi sardi??

In sardegna molte città e paesi hanno il loro costume tradizionale. Quello di Oristano è bellissimo, farà seguire delle foto in questo articolo.

Voi vi chiederete perchè parliamo di carnevale in una sezione dedicata a matrimonio, beh facile, perché molti sposi scelgono di andare all’altare non col classico vestito bianco, ma con il loro costume tradizionale.

Che bellezza per gli occhi, una sposa che abbraccia in questo modo la tradizione della sua terra!

Il matrimonio più “famoso” in Sardegna, è quello Selargino (la città si chiama Selargius ed è in provincia di Cagliari). Tante persone da ogni parte della Sardegna e non solo accorrono per assistere alla cerimonia!

Lo sposalizio Selargino è una grande festa di folklore, ma il suo vero significato è un ritorno alle radici della tradizione della nostra amata Sardegna.
Gli sposi che scelgono questo tipo di matrimonio chiedono anche agli invitati di presentarsi in costume sardo.
Io amo le tradizioni, le amo nella mia terra e le amo quando giro l’Italia. Mi piace vedere come cambiano da città in città.

Curiosità che riguardano il matrimonio sardo:

La sposa “esce” da casa dei genitori e lo sposo va a “prenderla” portandogli il bouquet. Quando la sposa è sulla porta, mamma, nonne, zie e vicine, spaccano in terra un piatto come buona fortuna che è stato precedentemente riempito di grano, riso, petali, caramelle e centesimi, (e cosi fa lo sposo a casa sua), poi i due innamorati si recano in chiesa con macchine diverse.

In chiesa l’ingresso è capitanato dallo sposo e dalla sua mamma, a seguire sposa e papà!
Gli invitati, se gli sposi lo desiderano, posso accomodarsi prima.

Il giorno del matrimonio sai quando inizia ma non quando finisce. Gli amici ti raggiungono  a casa dove di solito hanno organizzato degli scherzi, molti sposi gradiscono, altri no. E’ sempre meglio che il matrimonio rispecchi la coppia, agli amici lancio un appello: “lo so che volete divertirvi anche voi, ma ricordatevi che non è la vostra festa!”.

Ovviamente seguire un tema come quello della tradizione non è affatto semplice, ma la Sardegna è una grande fonte di ispirazione per me, e non ho mai avuto problemi a proporre ai miei sposi un filo conduttore.

Questo è un articolo un po’ diverso da quelli che scrivo di solito, ma nel complesso mondo di una wedding planenr, fatto non solo di matrimoni romantici ma anche di richieste particolari, c’è un po’ di tutto.

12584212_10208340421934873_419314902_nUna  foto presa da google e un video per mostrarvi la bellezza della mia amata terra, dove la tradizione può essere benissimo inserita in un contesto cosi attuale come il wedding day!

 

 

 

 

 

Alla prossima!!! 

Valentina Caddeo – Wedding House

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *