1 orizzontale 2 lettere: si dovrebbe dire ai propri figli quando pretendono cose inutili. La risposta è NO!
Molto spesso questa semplice negazione ci fa sentire dei genitori inutili, senza amore, con il cuore di pietra. Pronunciare il NO e vedere gli occhi dei nostri figli riempirsi di lacrime ci fa sentire così cattivi che questa semplice sillaba non verrà pronunciata come minimo per i successivi 6 mesi.
Invece saper dire di no ai propri figli è importante.
Dire di “no” ai nostri figli è una parte fondamentale per far comprendere loro quando è giusto chiedere e non pretendere. Quando una cosa è giusta farla e quando no. Se un atteggiamento è corretto o meno; certo, il no da parte nostra deve essere anche giustificato e va spiegato. Nella mia esperienza personale posso dirvi che dopo aver detto tanti no a mio figlio, per due mesi ha camminato su e giù per casa dicendo “No! No! No!”… Immaginate i sensi di colpa che mi affliggevano!
E così ho commesso un errore madornale: ho iniziato a dire troppi sì!
Un errore che, ahimè, è costato ore, giorni, mesi di fatica per cercare di ritornare sulla retta via. Sì, perché acconsentendo alle sue richieste, molto spesso capricci, il bambino si è ritrovato in un meccanismo secondo il quale per lui tutto era concesso. Anche le cose più assurde, diventando capriccioso, arrogante, presuntuoso, dall’urlo tarzaniano facile e dalla poca comprensione. Praticamente mio figlio era diventato un altro, un bambino facile bersaglio di punizioni a gogò. E tutto per un mio errore dettato dal senso di colpa… invece dire di “no” è giusto, bisogna solamente riconoscere quando.
E’ vero, a volte fa malissimo negare qualcosa ai nostri figli, ma sappiate che quel No detto in quel preciso momento sarà un ottimo risultato per il futuro. Un futuro in cui saremo grati a noi stessi per aver usato spesso la parola No!
Carmela Corrieri
Dovremmo dirne di più e soprattutto mantenerli
Esatto! Nonostante sia una lotta interna ma il no deve essere fermo.