È Pasqua e, come tradizione, anche se i bambini sono piccoli, si tende a regalare sempre l’uovo di cioccolato. Ma che sia al latte, fondente o senza lattosio, mi raccomando non esagerate! Vediamo insieme perché.

http://lifestyle.tiscali.it/media_agencies/16/03/18/2016318115046dl.jpg_1064807657.jpg

Ai bambini la cioccolata piace. I dolci, in generale, è difficile non vengano apprezzati. Quando sono piccoli poi ne ricevono cosi tanti che a casa abbiamo cioccolato per mesi!

Nei primi anni di vita i pediatri sconsigliano di inserire la cioccolata nella dieta dei bambini, ma alla fine dello svezzamento, quando ormai possono mangiare un po’ di tutto, si può inserire una piccola quantità di cacao, sopratutto per vedere se il bambino ha allergie o qualche reazione particolare. Il mercato propone anche dei budini, yogurt e comunque dei prodotti solubili adatti ai bambini piccoli per le loro prime merende.

I prodotti per la prima infanzia sono soggetti a molti controlli, quindi si consiglia di introdurre il cacao nella dieta dei bambini proprio con questi.

Ma ora stiamo parlando di cacao, il cioccolato è un discorso a sé. Il cioccolato è ricco di grassi, e in alcuni bambini potrebbe avere degli effetti eccitanti, quindi, quando andrete a far assaggiare al bambino questo dolce, fatelo lontano dai sonnellini.

Il consumo abituale non è consigliabile, sarebbe meglio introdurlo non da solo, ma accompagnato da una fetta di pane o all’interno di una torta.

Ricordiamoci inoltre, che i dolci possono provocare mal di denti e piccole carie. Insomma, come tutto nella dieta dei nostri bambini, va ben dosato.

Ma il cioccolato ha anche dei benefici sul corpo umano:

-migliora l’umore, perché produce la serotonina;

-il cioccolato fondente è considerato quello migliore in quanto ha un maggiore contenuto di vitamina A e di calcio.

Detto questo, approfitto di questa Pasqua proprio per farlo assaggiare ad Emanuele per la prima volta, e, con la scusa delle sue uova di Pasqua, per mangiarne un po’ anche io!

Un bacio,

Valentina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *