L’acqua profumata è un prodotto a base acquosa impreziosito da essenze o aromi.

Molto spesso, l’acqua profumata viene utilizzata in alternativa al classico profumo, soprattutto durante i mesi più caldi quando si preferisce applicare sulla pelle qualcosa di impercettibile, fresco e delicato.

acqua profumata

In estate, infatti, il profumo potrebbe essere percepito come molto intenso o pesante, oltre a lasciare sulla pelle una fastidiosa sensazione dovuta all’eccessiva sudorazione.
In commercio si trovano tantissime fragranze, senza l’aggiunta di alcool e con un buon inci, come le valide alternative disponibili sul sito www.ideabellezza.it.

Applicare l’acqua profumata è molto semplice, poiché funziona esattamente come un profumo, basta servirsi del comodo vaporizzatore per spruzzare il prodotto sulla zona del corpo interessata.
Infatti, le acque profumate, a seconda della loro formulazione, possono essere adoperate per numerosi scopi e apportano tantissimi benefici: scopriamo insieme quali sono e come trovare l’acqua migliore per te!

Come vengono prodotte le acque profumate

Le acque profumate vengono prodotte attraverso il processo di distillazione, a partire da una matrice vegetale, sia questa costituita da fiori, foglie, fusto o radici. Si tratta di una tecnica estrattiva attraverso cui una parte delle sostanze contenute all’interno di questa matrice viene trasferita nell’acqua per evaporazione. Dopo aver portato ad ebollizione l’acqua, le micro goccioline di olio essenziale evaporano insieme al vapore acqueo. A questo punto, il vapore “arricchito” viene convogliato in un apposito refrigerante, indispensabile per condensare la miscela, e ritorna liquido. Il fluido ottenuto viene poi raccolto in un contenitore che divide l’essenza (fase oleosa) dall’idrolato (fase acquosa detta appunto “acqua profumata”).

Si tratta di una procedura antichissima per preparare le acque aromatiche ma può essere anche sostituita da una metodologia molto più immediata: l’acqua distillata viene direttamente arricchita con gocce di olio essenziale precedentemente estratto.

Acqua profumata per rinfrescare viso, corpo e capelli

Umidità e sudore possono compromettere la nostra naturale luminosità, conferendoci un aspetto stanco e sciupato. Le acque profumate sono il giusto compromesso per sentirsi sempre in forma, unendo la freschezza dell’acqua ad una delicata profumazione. Inoltre, in commercio esistono anche le acque profumate per capelli che garantiscono un’ottima idratazione al cuoio capelluto.

Per il viso, invece, esistono formulazioni specifiche generalmente composte da acqua termale o minerale.
Le acque profumate per il viso possono essere inserite nella skincare routine in sostituzione del tonico, per regalare alla pelle proprietà antiossidanti, lenitive o calmanti.

Le acque per il corpo sono un elisir di bellezza perché conferiscono subito un effetto idratante e rinfrescante su tutto il corpo, la coccola ideale dopo la doccia, per lasciarsi avvolgere da dolci fragranze e ricevere immediatamente il pieno di energia.

Proprietà e benefici delle acque profumate

A seconda dell’essenza (o miscela di essenze) in esse contenuta, le acque profumate possono essere utilizzate per rinfrescare, purificare, tonificare la pelle, allontanare lo stress quotidiano e detergere la cute sensibile. Infatti, le proprietà possono essere tantissime: rifrescanti, idratanti, lenitive, emollienti, purificanti o astringenti, rigeneranti, energizzanti.

Nelle acque profumate può essere aggiunto anche il gel di aloe vera, una sostanza dalle note proprietà lenitive ed emollienti, utili soprattutto in caso di scottature, arrossamenti, pelle sensibile e irritata.

Essendo formulate in maniera delicata e con una bassa profumazione, le acque profumate sono adatte a tutti i tipi di pelle, da quella più sensibile a quella più secca. Nella tradizione popolare, venivano utilizzate anche sotto forma di impacco, un trattamento naturale che consiste nell’applicazione sulla pelle di bende inumidite di acqua aromatica.

Per le pelli grasse e impure, si consigliano impacchi con acque aromatiche impreziosite con estratti di lavanda, limone, coriandolo, abete o melissa. L’acqua di lavanda, in particolar modo, aiuta a migliorare la pelle affetta da couperose e ad alleviare il prurito, oltre ad avere un’azione astringente.
Le pelli arrossate e screpolate necessitano di un doppio trattamento: uno profondamente nutriente e idratante che agisca a fondo, ed un altro ad azione lenitiva e calmante. In questo caso, trovano largo impiego le acque profumate a base di rosa, camomilla e fiori d’arancio. L’acqua di rosa è molto delicata ed è particolarmente indicata anche per trattare la pelle dei bambini.
Per un trattamento stimolante e tonificante, si può realizzare un buon tonico viso con l’acqua di melissa, rosmarino o salvia. Le acque di rosmarino e salvia aiutano anche a prevenire e rallentare la caduta dei capelli, insieme a quelle a base di ortica, tè nero, timo e bardana.              

Inoltre, gli impacchi freddi possono essere degli eccellenti rimedi per mal di testa, stiramenti e febbre; quelli caldi sono invece indicati per reumatismi e mal di schiena.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *