Lo zenzero è una spezia con molti pregi. Oltre ad essere ottimo in cucina per speziare le ricette (famosi i biscotti allo zenzero), ha delle fantastiche proprietà benefiche.
Lo zenzero è una pianta officinale di origine orientale, che è stata usata (ed è tutt’ora usata) dalla medicina tradizionale cinese ed indiana, poichè è un potente antinfiammatorio naturale che aiuta a combattere problemi respiratori, cardiocircolatori, problemi digestivi e l’artrite. Somiglia ad un patata, e lo potete trovare fresco od essiccato, in polvere o in oli essenziali. Ha un sapore decisamente piccante.
Vediamo insieme le sue virtù:
Proprietà digestive: lo zenzero stimola il pancreas e aumenta la produzione di enzimi che favoriscono la digestione, evitando pure gli antipatici effetti dell’acidità o della pesantezza di stomaco. Inoltre grazie alle sue proprietà antibatteriche, è efficace anche contro i disturbi legati alla flora intestinale, evitando pure gonfiori e gas intestinali.
Combatte la nausea: contro tutta la sintomatologia che provoca nausea da stress, da viaggio, nausea da gravidanza, è portentoso lo zenzero. Basta una caramella fatta con questa spezia, oppure una bella tisana, che potete preparare anche a casa mettendo a bollire dell’acqua in un pentolino, insieme a due pezzettini di zenzero e un goccio di limone, per renderla più gradevole al gusto.
Antinfluenzale: contro i sintomi dell’influenza, quindi tosse e raffreddore, calma i pizzicori alla gola, favorisce l’espulsione dei muchi e riduce il raffreddore.
Antinfiammatorio e analgesico: calma il mal di testa e i dolori mestruali, oltre all’artrite. Potete richiedere in erboristeria prodotti specifici allo zenzero. Inoltre, riduce efficacemente i dolori articolari e muscolari e allevia le infiammazioni di stomaco ed esofago.
Amico del cuore: essendo pure un anticoagulante, lo zenzero contribuisce a ridurre la formazione di coauguli nelle arterie, abbassa i livelli di colesterolo nel sangue e, secondo alcuni studi scientifici, diminuisce la pressione sanguigna.
xoxo Marylla