Oggi parleremo di cosmesi di ultima generazione, ovvero techno, sempre più “vegetale” e improntata sulla ricerca di prodotti di qualità ed efficacia, che rispettano l’ambiente e la sicurezza della persona.
Una tendenza, quella della fitoterapia, che viene da lontano ma che ultimamente ha prese piede in Italia, tant’è che ci annoverano fra i maggiori importatori di piante ed erbe officinali. Non commettete l’errore di pensare che quella della cosmesi vegetali sia un ritrovato moderno dei ricercatori che operano nel campo della cosmesi. Nient’affatto! Si tratta di un revival, in chiave più techno, quindi maggiormente perfezionato, di formule antiche, che affondano le loro radici in epoche molto lontane.
Io sono andata a caccia delle formulazioni più interessanti del panorama cosmetico. Vi mostro il risultato finale delle mie ricerche.
Due ricette fitoterapiche per due prodotti interessantissimi made in Italy. Il primo, di origine umbra, usa i tuberi del tartufo per crema viso, siero e contorno occhi. Si tratta della linea Truffle Teraphy di Skin&Co Roma, una linea di prodotti interamente vegetali di alta qualità. L’altro prodotto, è un eau de toilette che richiama i profumi dell’Abruzzo, delle sue terre montanare. Si chiama Parco 1923 e miscela le fragranze di ginestra, faggio e caprifoglio. Sono nati, successivamente, anche oli essenziali e profumatori d’ambiente.
Esistono poi, case cosmetiche, più o meno note, che no sto qui a citarvi, che ricorrono ai benefici di frutta blu-viola o giallo-arancio, verdura di foglia verde, pistacchi, zucca e cioccolato. Tutti questi ingredienti sono pieni di antiossidanti e grassi polinsaturi. Se ne ricavano, creme viso, creme corpo nutrienti od esfolianti, creme anticellulite.
Esistono poi creme al miele Manuka di origine neozelandese, linee di prodotti per capelli a base di propoli, o maschere di bellezza alla pietra verde.
Di sicuro, le più rivoluzionarie in commercio, sono le creme che io chiamo passpartout, ovvere delle creme essenziali e di base, a cui basta aggiungere degli ingredienti e trasformarli in qualcos’altro. Le più interessanti? La crema essenziale trasformista di Collistar, che consente a ogni donna di creare in modo semplice e veloce il proprio trattamento cosmetico personalizzato e di trasformare un unico prodotto in tante diverse specialità ‘su misura’. Mescolando o olio o yougurt si ottiene un trattamento per la pelle. Mettendo il miele una maschera energizzante; con lo zucchero di canna si ottiene un potente scrub, invece col succo di limone un impacco purificante. Provare per credere!
Con Juvena, invece, potrete acquistare un kit dove alla crema base sono associati quattro sieri: idratante, rigenerante, protettivo, effetto lifting.
Insomma, ce ne sono per tutti i gusti e per tutte le tasche ed esigenze, basta solo scovare quella che fa per voi.
xoxo Marylla