L’insonnia vi perseguita? Le avete provate tutte e non riuscite ancora a riposare serenamente tutta la notte? Ecco cosa fare.

A volte bastano pochi e piccoli accorgimenti e il problema se non si può risolvere del tutto almeno si elimina parte di esso. E’ vero che chi dorme non piglia pesci, ma è pur vero che chi dorme ha un aspetto ed un colorito migliore di chi invece ha poche ore di sonno alle spalle o tante ore di sonno arretrato. Rumori, materassi sbagliati e stress sono i primi nemici del sonno. Esistono però delle soluzioni che vi rigenereranno. Ecco come.

  1. Innanzitutto niente social, niente internet, niente smartphone. Spegnetelo. Nascondetelo. Almeno due ore prima di dormire dovete fare a meno del telefonino e di Whatsapp, Facebook, Instagram, Twitter. Perchè se no, diciamolo, ogni scusa è buona per continuare a navigare, con la scusa de “l’ultima notifica” e spengo. E poi ricominciate a controllare profili, pagine, la canzone che si confà  al vostro mood della giornata, l’orscopazzo, ecc… Leggete un buon libro piuttosto! E per sveglia usatene una vecchio modello magari col galletto che la mattina vi canta chichirichichiiiii palomaaaa!
  2. Fate set design della stanza. Deve essere pulita, tinteggiata con colori chiari e riposanti (niente pareti blu, per intenderci). Mettete un umidificatore, magari una lampada di sale. Arie intasate di polvere o rarefatte posso creare disturbi del sonno.
  3. Scegliete una biancheria appropriata: cotone, fibre naturali ed anallergiche per pigiama e lenzuola. Niente look modaioli a letto, dovete stare comodi se volete staccare la spina anche se rischiate di non essere sexy.
  4. Trovate la luce giusta. Sappiate che il buio è meglio perchè rilascia l’ormone della melatonina che regola il ciclo sonno-veglia, al contrario della luce. Quindi: abbassate le tapparelle e spegnete tutto, anche il cervello.
  5. Si al profumo. Ci sono fragranze che favoriscono il sonno, come la lavanda che diminuisce la frequenza cardiaca e la pressione sanguina, aiutando così a rilassarvi. Quindi potete rinfrescare l’ambiente con olii essenziali, candele e bustine profumate prima di dormire. Però spegnete tutto prima di addormentarvi.
  6. Diminuite i rumori attorno a voi. Se abitate in un condominio o in un quartiere chiassoso, la prima regola è tappi per le orecchie a portata di mano. Spegnete la tv, e chiudete la porta del soggiorno se avete elettrodomestici che emettono anche suoni quasi impercettibili, che nel silenzio, però diventano frastuoni.
  7. Scegliete il giusto materasso: comodo, fatto di materiali naturali e traspiranti.
  8. Prima di andare a dormire non bisogna mangiare o bere. L’attività alimentare è meglio se termina 2-3 ore prima del sonno. Una tisana o una passeggiata prima di dormire sono un toccasana.
  9. Una sana attività sessuale pre-dormita distende i nervi, allevia le tensioni, rilassa lo spirito.
  10. E se ne avete la possibilità una bella dormita nel castello del nero per una settimana seguendo il programma “Trattamenti Mindful e Rituale del Sonno” e vi sentirete come nuovi.

xoxo Marylla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *