Oggi Tratto Rosa ospita Laura Simonatti, benvenuta!

pioggia rossa jpgLaura, nella tua bibliografia sono presenti titoli appartenenti a differenti generi letterari. Si va dal giallo, allo storico, dal racconto, al giornalismo, al romanzo. La tua è una sperimentazione, una ricerca su te stessa o un’apertura voluta alle molteplici forme dello scrivere?

Buongiorno e grazie per questa intervista. Ho scelto diversi generi letterari sia per sperimentare me stessa sia perchè mi piace scrivere su temi di ogni genere. Il giallo è nato da un corso di scrittura, dalla stesura prima di un racconto di un fatto di cronaca giornalistica, mentre il saggio è lo studio del mio percorso di studi universitari.

 

Pensi che il tuo percorso di studi abbia influito sulla tua capacità di scrittura?

Penso che scrivere sia un’arte che viene da dentro, un talento, una passione. Il percorso di studi può servire per ampliare le conoscenze culturali ma non influisce sulla capacità di scrittura. Tutti possono scrivere.

 

Da un corso di scrittura creativa è nato un racconto breve. Cosa pensi riguardo a questa tipolodia di corsi? Quanto possono essere utili alla crescita e alla formazione di uno scrittore, secondo te?

Il corso di scrittura creativa mi è servito per capire se avevo le basi per partire, per iniziare un percorso di scrittura di un racconnto. I corsi sono utili per avere delle informazioni tecniche, per arricchire le conoscenze in materia. Penso che la formazione sia una questione personale per lo scrittore, ci sono molti che scrivono senza fare nessun corso o percorso di studi. E‘ soggetiva la crescita.

 

Il tuo romanzo giallo, Pioggia Rossa, ha partecipato ad un concorso letterario arrivando tra i finalisti. Quale pensi sia la forza di questa storia? E come ti sei approcciata a questo delicato argomento? Parlaci un po’ del tuo lavoro.

Pioggia rossa, è un lavoro che nasce prima da un racconto cioè dalla narrazione di un fatto di cronaca , è la descrizione di una serie di omicdi avvenuti in Italia e all’estero da parte di un folle, di un serial killer. Ogni giorno al telegiorniale sentiamo parlare di serial killer, di omicidi, di storie che purtroppo appartengono alla realtà quotidiana.

 

La tesi sul Re Sole, che hai pubblicato successivamente su ilmiolibro.it ha inaugurato questo percorso letterario o la passione per la scrittura era presente nella tua vita già da prima?

La passione per la scrittura era già presente nella ia vita in quanto ho sempre scritto articoli di carattere giornalistico per giornali locali e sititi. Web. Anche da piccola scrivevo aforismi, frasi sul diario di scuola.

 

Hai avuto esperienze sia con le case editrici sia con l’auto pubblicazione. Raccontaci le tue esperienze.

Con le casi editrici al momento ho avuto esperienza solo con quella che ha portato alla pubblicazione Pioggia Rossa. Purtroppo entrare in contato con gli editori importanti è un’impresa molto difficile per uno scrittore emergente. L’auto pubblicazione è un’opportunità per iniziare, per entrare in contatto col mondo dell’editoria, della scrittura. Ad alcuni colleghi il sito del il mio libro ha portato anche alla pubblicazione con un’importante casa editrice anche in edizione cartacea e questo mi sembra un buon traguardo per un autore esordiente.

 

Adesso stai lavorando ad una nuova storia dalle ambientazioni suggestive. Si viaggia tra New York e Istanbul. Le grandi città possono ispirare grandi storie! Vuoi darci qualche anticipazione?

Certo che le grandi città possono ispirare grandi storie. Le ambientazioni nei romanzi sono molto importanti. A New York sono stati ambientati molti romanzi e film, così come a Istanbul, Parigi, Roma ecc ecc.

 

Quali sono i romanzi che più hanno segnato il tuo percorso?

I romanzi che più hanno segnato il mio percorso sono stati quelli di Agatha Christie, ma anche di Giorgio Faletti per quanto riguarda i gialli. Anche Paulo Coelho e Nicholas Sparks.

 

Quanto pensi sia importante leggere?

Leggere è molto importante per uno scrittore alle prime esperienze. Serve per sia come cultura generale ma anche imparare a scrivere bene.

 

Dove possiamo seguirti e trovarti?

Questa è la mia pagina facebook mi potete trovare qui per il momento: https://www.facebook.com/pioggiarossa/

 

Ti auguriamo buona fortuna e buon lavoro. A presto Laura!

Grazie per questa interessante intervista. A presto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *