Alice Kellen ed il suo “33 ragioni per rivederti” sono al top delle visualizzazioni, che ne dite di leggerlo con noi?

33 ragioni per rivederti è un romanzo tutto da divorare. Seconde occasioni, un’amicizia che si trasforma in amore. Paure e cuori infranti. C’è così tanto da leggere che è quasi impossibile non dargli una possibilità!

 

Titolo: 33 ragioni per rivederti
Autore:
Alice Kellen
Editore:
Newton Compton Editori
Genere:
Romanzo rosa
Link d’acquisto:Amazon

Trama

Mike, Rachel, Luke e Jason sono stati amici inseparabili fin da bambini. Tutto è cambiato, però, quando Rachel si è innamorata di Mike. Lui ha tradito irrimediabilmente la sua fiducia e ferito i suoi sentimenti. Sono passati cinque anni da allora, e Rachel non è più la ragazza spensierata di un tempo. Ha chiuso il suo cuore a chiave, al sicuro, e indossa una corazza di indifferenza con cui tiene tutti a debita distanza, tranne il suo gatto Burro, l’unico essere vivente con cui vuole stabilire una relazione duratura.

Quando però il proprietario di casa minaccia di sfrattarla, Rachel non ha altra scelta che chiedere ospitalità ai suoi vecchi amici… anche se l’idea di abitare sotto lo stesso tetto del ragazzo che le ha spezzato il cuore è un incubo diventato realtà. Riuscirà a evitare gli occhi grigi di Mike e a star fuori dai guai mentre cerca una nuova sistemazione?

Recensione

Alice Kellen sta decisamente spopolando sul booktok rendendo 33 ragioni per rivederti un futuro caso editoriale. E dopo averlo letto, posso affermare che è per un buon motivo.

«Credo di odiarlo», sussurrò Rachel.
Jason sorrise bonariamente.
«Secondo me invece lo ami».
«No. Questo è impossibile».

33 ragioni per rivederti è un libro leggero, che fa sorridere e commuovere. E si, forse un po’ irritare per alcuni atteggiamenti della protagonista Rachel.  Una ragazza costretta a cambiare, a crescere troppo velocemente. A chiudere il suo cuore dopo che Mike l’ha ferita, tradita. Una ragazza che è stata costretta a creare e indossare una corazza di indifferenza per proteggersi da chiunque. Che però non riesce a tener fuori i suoi tre migliori amici di infanzia; Jason, Luke e proprio Mike che, una volta ritornati rumorosamente nella sua vita non hanno più intenzione di lasciarla andare. Si tratta di uno dei trope più popolari dei romanzi rosa e young adult, ovvero quello friends to lovers condito dall’importanza delle seconde occasioni. Perché quando si è destinati a qualcuno, l’amore troverà sempre un modo per aggirare e abbattere i muri che ci si è costruiti intorno al proprio cuore.

«Tesoro, ti sforzi di costruire muri, ma non ti sei ancora accorta che non hai niente da cui proteggerti. Non ci sono lupi là fuori. E se in qualche momento ne arrivasse uno e ti mordesse, non succederebbe niente, guariresti. Ci passiamo tutti: rischiamo e perdiamo, inciampiamo e cadiamo. Sei fortunata. Dovresti essere contenta di aver avuto una seconda possibilità con i tuoi amici. Altrimenti dove saresti adesso? Da sola, senza preoccupazioni, ma anche senza tutte le cose belle! E non avresti conosciuto me, ovvio».

Una particolarità di questo romance, specialmente per il genere di cui fa parte, è l’essere scritto in terza persona invece della prima. Questo ci permette sicuramente di avere una visione più completa delle situazioni che stiamo affrontando, senza farci contagiare dal punto di vista di Rachel o di Mike. Il focus, tuttavia, si sposta in poche righe da lei a lui, rendendo la comprensione leggermente difficoltosa. Fortunatamente lo stile semplice e lineare del romanzo, che mi fa pensare alle puntate di una serie televisiva, lo ha reso molto scorrevole e piacevole.

Mi sono piaciuti i capitoli iniziali, un crescendo dall’infanzia del gruppo fino ai giorni moderni, per darci la panoramica della loro amicizia, delle loro relazioni. E della nascita di quel sentimento tra i due. 33 ragioni per rivederti è sicuramente un libro piacevole per staccare la spina dal lavoro e  da poter leggere in qualsiasi luogo e in qualsiasi situazione. Che sia in spiaggia, o su una sedia in veranda.

Ambra Ferraro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *