Il nuovo romanzo firmato Mondadori, “Io, te, tutto”, racconta una storia d’amore e di famiglia che rapisce il cuore. 

Titolo: Io, te, tutto.
Autrice:  Catherine Isaac
 Data di pubblicazione:  25 Settembre 2018
Casa editrice:  Mondadori
Genere:  Romanzo Rosa.
Store d’acquisto Amazon.

Trama:

2006. Non era così che dovevano andare le cose. Jessica non avrebbe voluto affrontare il parto da sola. Eppure Adam non risponde alle sue telefonate… E così, stanca delle bugie del compagno, del suo totale disinteresse verso la famiglia e il suo ruolo di padre, Jessica lascia Adam dopo solo pochi mesi dalla nascita di William. Mentre Adam, liberatosi da una relazione che ormai considera opprimente e dalla responsabilità nei confronti di un figlio che non ha desiderato, si trasferisce in Francia per inseguire il suo sogno…

2016. Dieci anni dopo, Jess è al fianco della madre, Susan, che lotta contro una malattia degenerativa. Non è più la nonna di un tempo, da un anno vive in una casa di cura perché la situazione è ormai diventata ingestibile per il padre di Jess. È in quelle circostanze che Susan chiede alla figlia di esaudire il suo ultimo desiderio e insiste perché riconosca ciò che non ha mai voluto ammettere: William ha bisogno di un padre. È così che Jess si convince a trascorrere l’estate con William nello Château de Roussignol, il castello che Adam ha ristrutturato e trasformato in un hotel di lusso in Dordogna, un luogo incantevole, tra la campagna e le colline del Sud della Francia, con l’intento di far innamorare Adam di suo figlio.

Recensione:

Questo romanzo, “Io. te, tutto”, racconta di una tematica sempre più delicata e sempre più presente ad oggigiorno.  Tratta infatti delle situazioni che sono molto reali, molto vissute in questo secolo e che molti hanno potuto vivere in prima persona. Hanno provato sulla propria pelle. Queste stesse persone potrebbero ritrovarsi nel racconto di questa famiglia. Catherine Isaac infatti ci racconta la realtà di molte famiglie e di molti bambini che sono costretti ad affrontare la difficoltà di avere due genitori separati e che vivono lontani.  Le difficoltà sono tante, così come sono tante le emozioni che si mescolano in un individuo nell’affrontare una situazione simile e non tocca solo i figli, ma anche le madri, i padri, i nonni e chiunque abbia un affetto verso quelle persone.

 Noi non siamo una famiglia.
Siamo due frammenti di una coppia
spezzata, tenuti insieme dall’errore più
bello che abbiamo mai commesso.

Jess e Adam sono due ragazzi giovani e innamorati, ma la loro bolla viene a scoppiare con la sorpresa della gravidanza. Adam cambia totalmente e Jess si ritrova totalmente da sola, anche durante il parto, e quando William viene alla luce lui non è lì al suo fianco.  La delusione che la donna prova porta i due ad allontanarsi e separarsi per quelli che sono dieci anni di vita. Dieci anni in cui William è cresciuto, in cui ha visto il padre di rado. Dieci anni dove Jess nei panni di una madre forte, ha sempre messo suo figlio al primo posto, anche al costo di aprire delle ferite vecchie e dolorose.  Ed è per questo che, nonostante ciò che prova, decide di mettere da parte le sue paure e i suoi sentimenti. Il tutto per l’amore che nutre per suo figlio e per il bisogno dello stesso di passare del tempo con suo padre.

Questo fa di lei un personaggio si, forte, ma anche fragile. Un personaggio a cui è impossibile non affezionarsi.  La controparte della protagonista però non è altrettanto ammirevole come lei; Adam è infantile, un donnaiolo e irresponsabile. Ha molte cose da farsi perdonare e dovrà trovare un modo per riscattarsi non solo agli occhi di Jess, ma anche ai nostri. Ovviamente non sarà facile, anzi tutto il contrario, sarà un’impresa davvero ardua. Ci riuscirà?  Per saperlo dovrete assolutamente  leggere “Io, te, tutto”.

La maggior parte di noi non pensa che
potremmo essere investiti da un autobus
domani stesso. Attraversiamo la vita dando
tutto per scontato. Io, invece, non do niente
per scontato. Niente di niente. 

Il libro è ricco di emozioni e di sentimenti, a volte non tutti vettano verso il “bene”. C’è ancora rabbia e rancore, ma questi vengono spesso abbattuti dall’amore che si prova per un figlio, per la famiglia o per una madre. Di situazioni complicate in questo romanzo ce ne sono molte, ed ogni pagina ti tiene ancorata in preda ad un sorriso o alla voglia di saperne di più. Tuttavia ci sono anche dei momenti molto delicati e toccanti, in un mix di emozioni che incatenano il lettore alle pagine.

Lo stile è semplice, lineare e privo di dettagli inutili. La lettura risulta piacevole e scorrevole. Non ci sono momenti morti, ma tutti risultano interessanti. In sintesi è proprio un ottimo libro.

Quando sei circondata dall’amore,
non hai nulla da temere.

Consiglio vivamente questo romanzo a tutti coloro che hanno o stanno affrontando un momento difficile, con la speranza che la lettura di “Io, te, tutto” possa infondere in loro un po’ di speranza, che dimostri che nessun ostacolo è impossibile da superare e che per quanto ci sentiamo soli non lo siamo mai realmente. La lettura di questo romanzo ci aiuta a capire che le persone sbagliano, tutti sbagliamo, ma se vogliamo davvero sistemare le cose riusciremo ad ottenere il perdono, riusciremo a perdonare.

Linda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *