Oggi Veronica ci parla di CON TE NON HO PAURA, il nuovo romanzo di Jenny Anastan, che ha letto e recensito in anteprima per noi.

SINOSSI

Cosa esiste di più logorante della fiducia infranta? Il futuro incerto e il cuore in mille pezzi, Callie non crede più a nessuno, tantomeno alla famiglia che nel momento del bisogno l’ha abbandonata a se stessa. Soprattutto, non ha più alcuna speranza in quello che è stato e continua a essere, suo malgrado, un pensiero costante e quotidiano: Nicolas Allister. Di una bellezza mozzafiato, carismatico imprenditore di successo, l’uomo dei suoi sogni adolescenziali è la mano che dona e quella che priva. E a lei sembra voler togliere ogni cosa, perfino la libertà di ricostruirsi un futuro lontano dal passato e dalla maledetta notte che ha sconvolto la sua esistenza. Eppure… Eppure Nicolas non è così autoritario come sembra e il suo despotismo appare più un’arma di difesa contro la paura. Già, ma paura di cosa? A pochi passi dall’abbandonare tutto, i pensieri si fanno per un attimo più lucidi, e sarà proprio in quel momento che Callie e Nicolas capiranno che la realtà, a volte, è più semplice di una vita tutta da rifare.

RECENSIONE

Cosa esiste di più logorante della fiducia infranta?
In questa domanda sono racchiuse le fondamenta su cui poggia il nuovo romance di Jenny Anastan, in uscita oggi 16maggio.

Dopo aver letto tutti i libri di questa talentuosa autrice self, posso già da ora anticiparvi che questo libro è uno dei migliori che abbia mai scritto, poiché vi ho riscontrato una maturità e una fluidità di scrittura che è andata via via crescendo in questi anni.

Callie Turner e Nicolas Allister sono tutto e sono niente nei confronti l’una dell’altro. Sono in grado di completarsi, al punto da dimenticare tutto il resto del mondo quando sono insieme, ma hanno anche il potere di annichilirsi a vicenda. Callie è una ragazza di buona famiglia, molto affezionata ai suoi genitori e un po’ meno a sua sorella, più per una questione di incompatibilità che di antipatia. Si è sempre ritenuta una ragazzina fortunata, almeno fino a quando Nicolas Allister entra a far parte della sua vita…come fidanzato di sua sorella.

Nicolas è un ragazzo ambizioso, del cui passato preferisce non parlare, profondamente riconoscente al padre di Callie per aver creduto in lui, e del tutto dedito a fare del suo meglio affinchè Edward Turner non debba mai pentirsi della fiducia che ha riposto in lui. Grace è la ragazza ideale per lui, per nulla impegnativa, di bella presenza, assolutamente incapace di fargli perdere il raziocinio su cui tanto fa affidamento. Callie invece…Callie è otto anni più piccola di lui, ed è un vulcano di energie. È consapevole del suo debole per lui, tuttavia si limita a guardarla crescere attraverso le loro chiacchierate, di cui entrambi non riescono a fare a meno.
Perché per Callie lui è il mondo, e a lui piace essere un punto di riferimento per lei.

E allora perché Callie si ritrova da sola in una clinica di disintossicazione? Perché i suoi amorevoli genitori e Nicolas, il suo Nicolas, non hanno alzato un dito per impedirlo? Perché non hanno avuto fiducia in lei quando ha giurato e spergiurato di non aver mai assunto stupefacenti in vita sua?
Dopo quell’esperienza, Callie è diventata una persona diversa, perché è impossibile non rimanere profondamente intaccati dall’infrangersi della fiducia che si ripone nelle persone che amiamo. Nicolas non è l’uomo che credeva e che ha sempre idolatrato, ed è fermamente intenzionata a non averci più nulla a che fare.

Dal canto suo, Nicolas è profondamente deluso e amareggiato da Callie, era convinto di conoscerla e invece le sue azioni hanno dimostrato che non la conosceva affatto. E il suo passato gli impedisce di passare sopra a quel fatidico giorno, quindi si impone di andare avanti con la sua vita e i suoi piani. Ma è davvero così semplice accantonare una parte della propria vita?

La mia vita non mi dispiace, ho tutto quello che qualsiasi individuo potrebbe mai desiderare, ma ci sono momenti in cui mi sento soffocare.
Come se qualcuno stringesse troppo forte la mia cravatta.
Come se fossi l’uomo sbagliato nel posto giusto.

Quando, dopo anni di assenza, Callie torna a New York, Nicolas ha tutte le intenzioni di tenerla sotto controllo senza lasciarsi più coinvolgere emotivamente da lei. Callie invece spera di recuperare il rapporto con la sua famiglia, di capire le ragioni per cui l’hanno abbandonata a se stessa, ma Nicolas non è contemplato in tutto ciò, e non ha nessuna intenzione di obbedire ai programmi che aveva scelto per lei. Ma nel momento in cui si rivedono entrambi capiscono che ciò che hanno sempre provato l’una per l’altro non si può semplicemente fingere che sia sparito senza lasciare strascichi. L’amore non cessa di farci palpitare il cuore se la persona amata è lontana e ci ha ferito profondamente, piuttosto ci fa soffrire il doppio, perché all’ineluttabilità del sentimento si aggiunge la rabbia del non riuscire a liberarsene.

Lei è in grado di scatenare in me emozioni così contrastanti che non riesco a capirci più niente.

Ma quando tutto sembra perduto, i nodi verranno al pettine, assieme alla consapevolezza che le scelte che facciamo, il nostro modo di reagire agli eventi, anche a costo di ferire le persone che amiamo, non sono mai avulsi da ciò che la vita ci ha riservato, e se non è semplice arrivare a conoscere se stessi in tutte le proprie sfaccettature, a maggior ragione non è giusto pretendere di conoscere perfettamente gli altri e i fantasmi che si portano dentro.

Nell’alternarsi dei punti di vista dei due protagonisti, formula che io reputo vincente in un romance, Jenny Anastan ci parla di una storia d’amore infranta prima ancora di sbocciare, di rabbia, perdono e accettazione, di invidia e gelosia, di rinascita e speranza.
E se è vero che tutti i nodi sono venuti al pettine, è anche vero che molta è la curiosità di capire com’è nata e come si evolverà la storia di altri personaggi che compaiono in questo libro, di cui leggeremo prossimamente!

Veronica Palermo

One Comment on “Recensione: Con te non ho paura di Jenny Anastan”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *