Buon pomeriggio trattine! Oggi la nostra Veronica ci parlerà di un libro molto toccante e profondo. Nove racconti per affrontare e possibilmente sconfiggere una malattia terribile, senza mai nominarla.
Titolo: PICCOLE FIABE PER GRANDI GUERRIERI
Autore: Matteo Losa
Genere: Fiaba
Editore: Mondadori
Data di pubblicazione: 21 novembre 2017
Link di acquisto: Amazon
SINOSSI
Da un progetto di crowdfunding, nove fiabe che aiutano ad affrontare l’esperienza della malattia. Da piccoli abbiamo imparato che il bene vince contro il male. Poi siamo diventati grandi e abbiamo scoperto che non è sempre così. La vita non fa sconti e sognare è la qualità dei coraggiosi. Eppure il lieto fine è possibile, anche quando il tuo antagonista è la malattia. “Piccole fiabe per grandi guerrieri” è un libro di fiabe contro il cancro, per raccontarlo disegnandone le emozioni attraverso la struttura della fiaba classica. Nove storie, per affrontarlo e possibilmente sconfiggerlo, senza mai nominarlo. Perché è proprio a questo che servono le fiabe, fin da quando siamo piccoli: esorcizzare e sconfiggere le paure, insegnandoci a conoscere la realtà. Dalla sorpresa al disgusto, dalla gioia alla rabbia, le emozioni entrano in gioco e si muovono nelle storie di personaggi sensibili, poetici e immaginati, a infondere coraggio anche quando non ne hai più: Petra con il suo scoglio, il giovincello con la schiena curva, il criceto pettirosso, il gigante e molti altri. Fiabe universali, da leggere a ogni età. Anche se non si è bambini, anche se non si è malati. Età di lettura: da 8 anni.
RECENSIONE
I libri si leggono per conoscere le fragilità altrui, che poi sono le nostre, e vedere come qualcun altro le affronta o le rifugge.
Scrive così Matteo Losa nella prefazione di questo libriccino che è la sua raccolta di fiabe per grandi e piccini. Una prefazione che mi ha lasciata a corto di fiato, che mi ha attanagliato inchiodandomi alla lettura fino alla fine del libro.
Piccole fiabe per grandi guerrieri è una raccolta di nove racconti sul cancro che però il cancro non lo nominano mai: è un percorso, che passa attraverso le sette emozioni di base coinvolte nel processo che va dalla scoperta della malattia, alla presa di coscienza, alle prove ardue da superare negli anni, tra battaglie, ricadute, piccole vittorie, ansia per eventuali successive sconfitte. Sebbene possano leggersi in maniera indipendente l’una dall’altra, è bene quindi seguire l’ordine presentato, ai fini di una maggiore comprensione di cosa vuol dire trovarsi in una situazione del genere.
Come afferma lo stesso Losa:
Questo libro vuole essere un aiuto per i bambini che devono affrontare un periodo di malattia, in modo particolare una devastante come il cancro, e uno per i genitori che staranno loro accanto.
Vuole essere un sostegno alle fidanzate cui toccherà decidere se amare un amore con la scadenza o andare via.
Un sostegno per gli amici che vorranno capire meglio cosa prova il loro “fratello” e approcciare ogni discorso a riguardo con la giusta consapevolezza.
Infine, questo libro vuole essere un manualetto per salvare me.
Prima di immergersi nella lettura delle fiabe, Matteo ci presenta uno schema riassuntivo che associa i titoli dei racconti alle sette emozioni primarie con le relative strategie, dannose o supportive, per fronteggiare la malattia.
L’aspetto su cui vorrei soffermarmi, che ha reso a mio parere questo libriccino un vero gioiello, è la focalizzazione da parte dell’autore non solo sull’andare avanti, sull’essere forti, sull’affrontare a testa alta ogni nuovo ostacolo senza arrendersi, ma anche sulla voglia di mollare tutto, di non voler più sopportare oltre, di pensare a lasciarsi andare. L’ho trovato quanto mai veritiero, schietto e senza peli sulla lingua: è impensabile che le persone colpite dal cancro debbano solo avere pensieri propositivi, essere ottimisti e fiduciosi sulle cure a cui sono sottoposti, così come lo è per i familiari: la dura realtà comprende pianto, scoramento, voglia di mandare tutto e tutti a fanculo. E sono proprio quelli i momenti in cui un libro come questo può essere un sostegno, un faro luminoso in mezzo all’oscurità.
Fate e fatevi un regalo per questo Natale: Piccole fiabe per grandi guerrieri di Matteo Losa.
Veronica Palermo