“Un caffè con Raffaello” è un vero affresco di colori e emozioni. Non potrei usare altre parole per iniziare.
Titolo: Un caffè con Raffaello
Autore: Marilena Boccola
Editore: Harper Collins Edizioni
Genere : Contemporary Romance
Link di acquisto: Amazon.
Trama
Un trio indissolubile, quello formato da Melissa, Caterina ed Edoardo, studenti fuori sede all’università di Urbino. Qualcosa però, all’inizio dell’ultimo anno accademico, si incrina tra Edo e Cate, a causa dell’arrivo, nella vita della ragazza, del misterioso Raf. Lei ne sembra irrimediabilmente affascinata, anche perché, durante i loro incontri, lui le parla della vita e delle opere di Raffaello, argomento della sua tesi di laurea, e lo fa come se si identificasse totalmente con l’artista. Edo, che ha cominciato a provare per Cate qualcosa di più di una semplice amicizia, cerca di dissuaderla dal fidarsi di un uomo che non le promette nulla e che sparisce per intere settimane senza lasciarle nemmeno un recapito. I due finiscono per litigare molto spesso e lui teme che rivelarle di essersi innamorato possa decretare la fine della loro amicizia e non l’inizio di una storia d’amore. Se solo quel Raf, che nessuno di loro amici ha mai conosciuto, sparisse dalle loro vite esattamente come è arrivato…
Recensione
Caterina, studentessa all’ultimo anno di specialistica è piena di gioia e ingenuità, contiene in se il desiderio di riuscire a finire il suo percorso di studi e il leggero timore di affacciarsi al mondo. Attraverso lei e con lei noi cresciamo e conosciamo luoghi in cui perdersi, una Urbino storico-artistica magica. L’incontro con Raphael, quest’uomo misterioso e affascinante è il deterrente per mostrarci le meraviglie della città. Accurate le descrizioni, e l’atmosfera, ho apprezzato davvero questo mischiare le carte, questo viaggio in cui l’autrice ci conduce attraverso la protagonista.
“Mi sono fatta imbambolare da uno sconosciuto
che, per quanto colto e affascinante, si
sta rivelando un vero pazzo; non può
essere diversamente.”
Abbiamo poi, sullo stesso piano, i rapporti personali, i sentimenti e la relazione con gli amici, che si unisce e intreccia alla perfezione con l’incontro con Raphael, poiché è esso che scatena una serie d cambiamenti a cui Caterina andrà inevitabilmente incontro.
Che dire di Edo, un personaggio complicato all’apparenza, un musicista, che tende a tenersi il mondo dentro, anche egli studioso ma di Michelangelo, ma semplice al contempo nella sua crescita: seguiamo lo svilupparsi del suo rapporto con la protagonista, talvolta ci arrabbiamo con lei per la totale ingenuità, talmente infatuata del mito in cui ha posto Raphael da non vedere ciò che le sta accanto. Il loro rapporto è l’altro perno su cui si basa la storia, un’amicizia di anni che inizia ad incrinarsi, poiché qualcosa è cambiato.
“Perché è tutto così complicato, quest’anno?
Quando hanno iniziato a cambiare le cose tra
di noi? Rivoglio il mio amico.”
Melissa, altro elemento importante, è l’amica fidata, che vede ma non si intromette, finché non le viene chiesto, lasciando che le situazioni abbiano il loro corso. Un libro che chiudi con il sorriso sulle labbra, scritto bene in cui i personaggi agiscono e le loro emozioni traspaiono attraverso le pagine; un viaggio nella storia e nel cuore umano che ti tiene incollata fino all’ultima parola.
“Cosa sta succedendo? D’un tratto è come
se fossi su un ascensore che si è staccato
dai cavi. Lo stomaco precipita in fondo ai
piedi, lasciando un improvviso vuoto.
Gli occhi sbarrati sulle palpebre chiuse,
d’istinto apro la bocca; le nostre lingue
si sfiorano e una scarica elettrica accompagna
la sensazione di calore che avverto.”
Beatrice Ferrari.