Scoppiettante come i cracker, chiave di volta del romanzo e punto di svolta per la nostra Tabitha. Questo libro, “Un Natale indimenticabile”, è un mix di sapori e emozioni, a cominciare dai deliziosi manicaretti preparati da Mercy.
Titolo : Un Natale indimenticabile
Autore: Trisha Ashley
Editore: Newton Compton Editori
Genere: Contemporary romance
Link d’acquisto: Amazon
Trama:
Tutto può accadere grazie alla magia di un fiocco di neve.
Le cose non potrebbero andare peggio per Tabby. Non solo è stata accusata di un crimine che non ha commesso, ma ha anche perso il lavoro, pugnalata alle spalle da qualcuno di cui si fidava. Come se non bastasse, il suo ragazzo l’ha lasciata e si è pure sbarazzato del gatto. L’aiuto insperato arriva da un’adorabile anziana signora di nome Mercy, che ha il dono naturale di sapersi prendere cura delle persone in difficoltà. Per infondere a Tabby un po’ di autostima, Mercy le chiede di aiutarla a risollevare la sua impresa in crisi, la Marwood’s Magical, specializzata nella produzione di decorazioni natalizie. Per Tabby potrebbe essere l’occasione per lasciarsi il passato alle spalle, se non fosse che Randal, il nipote di Mercy, non si fida di lei e la considera un’approfittatrice. Riuscire a convincere quell’uomo affascinante ma severo della propria onestà potrebbe essere il miracolo di Natale di cui Tabby ha disperatamente bisogno. E chissà che un anno di disastri non possa, invece, finire in bellezza…
Recensione
L’inizio per la nostra protagonista non è dei migliori, anzi, il suo mondo viene distrutto da una bugia ed ella si ritrova dall’avere certezze ad esserne totalmente priva, e completamente sola. Ma proprio nel luogo dove meno si sarebbe aspettata, il carcere, trova il punto di svolta per ricominciare. Entra così in un mondo nuovo, in un ambiente nuovo, che è un po’ un ritorno alle origini in realtà, all’infanzia, poiché lì tutto le ricorda la madre. La campagna inglese nelle sue vesti migliori, un viaggio indietro nel tempo anche per tipi di personaggi, descrizione dei luoghi, poiché sembra davvero di passeggiare ed immergersi, in una atmosfera antica,fatta di nostalgie e ricordi passati. Tabby entra in contatto con la comunità dei quaccheri e davvero una nuova famiglia, grazie a Mercy, anziana e dolce signora, con uno spiccato ottimismo e lato romantico, che dopo la morte del marito ha avuto in eredità la Marwood’s Magical, impresa che si occupa dei famosi cracker di Marwood, decorazioni natalizie. L’obiettivo è di risollevare e migliorare le sorti dell’azienda, ma bisogna fare i conti con lo scettico nipote, Randall, con cui Tabby ha fin da subito un rapporto burrascoso; i pregiudizi di lui sono troppi e la fiducia poca.
«Tutti nascono con un talento», dissi.
«Il tuo, a quanto pare, è giudicare le persone senza conoscerle».
«E il tuo abbiamo capito tutti qual è», ribatté lui.
Mercy d’altra parte fa da ago della bilancia, la nonna che tutti vorrebbero avere, rappresenta un po’ la fata madrina della situazione. Con le sue ricette che mettono tutti d’accordo, i suoi sorrisi, riesce a trovare sempre il lato positivo in ogni cosa.
«Mi aspettavo di trovarmi davanti una vecchina fragile, invece fui costretta a ricredermi: per quanto Mercy Marwood fosse piccola e esile, non avevo mai incontrato una persona tanto vibrante d’energia.»
Il mix di personaggi secondari è davvero notevole e l’autrice è molto brava a caratterizzarli tutti senza stancare né ripetersi. La varietà di tipi, di personalità è eccezionale, rendendo godibile ogni nuova conoscenza che Tabby intrattiene.
Ma le vera mascotte, anzi il vero re del libro è Pye, il gatto di Tabby. Egli è in vero più un personaggio a tutti gli effetti che un animale da compagnia: possessivo nei confronti della padrona e del suo territorio, è un meraviglioso terremoto che riesce a conquistare tutti, anche il lettore più disinteressato.
«Ad un tratto spuntò Pye. Doveva aver scoperto la gattaiola nell’annesso. Si avvicinò con la sua andatura maestosa e fisso gli occhi, uno azzurro e uno verde, sui presenti.»
Il punto di vista maggiore lo abbiamo di Tabitha, ma non manca qualche capitolo in cui Randal può avere via libera di espressione, in cui l’autrice ci regala i suoi pensieri, permettendoci di capire meglio il suo comportamento.
Riusciranno Tabby e Randal ad appianare le loro divergenze e far risollevare l’impresa entro Natale? Questo il loro obiettivo. Voi lo potrete scoprire solo leggendo.
Beatrice Ferrari