Un’estate dopo l’altra. Every Summer After, il nuovo coinvolgente libro di Carley Fortune. 

Il libro esordio di Carley Fortune, “Un’estate dopo l’altra”, è un romanzo ricco di passione, intrecci e perdono. Una storia sicuramente coinvolgente quella di Persephone Fraser alle prese con il suo primo grande amore.

un'estate dopo l'altra

Titolo: Un’estate dopo l’altra
Autore: Carley Fortune
Genere: Romanzo rosa
Editore: Newton Compton
Link d’acquisto: Amazon

Trama:

Sono passati dieci anni da quando Persephone Fraser si è lasciata alle spalle i ricordi felici dell’infanzia, le estati magiche in riva al lago… e il suo primo grande amore.
Ora si è trasferita in città, dove ha costruito una carriera stabile e nel tempo libero si diverte a uscire con gli amici: nella sua vita c’è poco spazio per l’amore. Ma una telefonata inaspettata rimette in discussione ogni cosa: Percy deve tornare a Barry’s Bay, dove ha trascorso sei estati indimenticabili, e dove aveva giurato a sé stessa che non avrebbe mai più rimesso piede.
I ricordi delle notti stellate, delle corse a perdifiato e soprattutto di lui, Sam Florek, riaffiorano come se il tempo si fosse fermato. È lì che tutto ha avuto inizio.
E se questa fosse l’occasione per cambiare il corso del destino?

Recensione

Carley Fortune con il suo primo romanzo “Un’estate dopo l’altra” ha sicuramente fatto centro. Ci racconta con dolcezza la storia di Persephone Fraser, iniziando dalla sua vita ben dieci anni dopo da quando ha dovuto lasciare alle spalle la sua infanzia e il primo amore. Ma ecco che  il destino decide di metterci lo zampino per farle ricordare e rivivere quei momenti ancora una volta. Conosciamo lentamente la sua vita tramite i suoi occhi e con dei salti temporali conosciamo anche quella che è stata la sua infanzia a Barry’s Bay. Luogo di incredibili ricordi, il posto in cui ha trascorso le sue estati migliori, quello che non ha mai spesso di pensare e che non pensava avrebbe mai più rivisto. Fino a questo momento. Ma non c’è solo la spiaggia e il cottage a invadere i suoi pensieri, ma c’è anche lui: Sam Florek.

È merito mio, pensai, sentendo un brivido lungo la schiena.
Avevo voglia di farlo sorridere di nuovo. 

La narrazione si divide tra il presente e il passato.  In questo modo l’autrice ci permette di entrare maggiormente all’interno della storia e conoscere tutti i dettagli che è necessario sapere per dare un nome alle emozioni dei personaggi nel presente. Il passato ci racconta di Persephone e Sam in età adolescenziale, dal loro primo incontro fino all’ultimo. Dal modo in cui hanno iniziato a conoscersi, parlarsi, entrare in confidenza lentamente, senza mai avere fretta.

 Il presente, invece, ci permette di conoscere l’evoluzione dei personaggi, sia singolarmente che insieme quando finalmente s’incontreranno dopo lunghi anni di silenzio e assenza.  Il ritmo è incalzante, per la prima metà del libro ho preferito il racconto volto al passato. Mi è piaciuto vedere l’evoluzione del loro legame, gli ostacoli che si sono frapposti, le difficoltà che hanno affrontato, i primi dubbi, il primo interesse, i pensieri dietro a certe azioni. Mentre, per la seconda metà del libro fino agli ultimi capitoli dove vi è un risvolto inaspettato quanto interessante,  il presente ha avuto la sua rivalsa, rendendo il libro piacevole nella sua interezza.

A diciott’anni era bello, ma il Sam adulto è così sconvolgente che potrei mettermi a urlare. Mi sono persa tutto il tempo che l’ha reso così! E il dolore di quella perdita – di non aver visto Sam diventare uomo – è come un pugno che mi stringe i polmoni. 

Un’estate dopo l’altra è un romanzo che ci fa assaporare la bellezza dei primi amori o di quelli mai finiti. Con un pizzico di estate e calore che non guasta. Perfetto per chi cerca una storia d’amore coinvolgente senza troppi fronzoli, senza troppa drammaticità, ma che ama farsi coinvolgere dalla purezza.

Linda La Commare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *