L’amore arriva quando meno te l’aspetti, è risaputo. A ricordarcelo ci pensa “Questo nostro amore sbagliato” di Cora Brent.
Titolo: Questo nostro amore sbagliato.
Autore: Cora Brent.
Genere: Romanzo Rosa.
Editore: Newton Compton
Data di pubblicazione: 25 Febbraio 2019
Link di acquisto: Amazon.
Trama:
Saylor McCann ha smesso di credere nell’amore. Dopo essersi finalmente lasciata alle spalle una relazione abusiva, è tornata in Arizona. Era sicura che l’ambiente stimolante di una città universitaria potesse farle bene. Quello che non si aspettava, invece, è di rivedere Cord Gentry, una vecchia conoscenza. Saylor ricorda bene i fratelli Gentry e il loro fascino selvaggio. Ma sa anche che averli intorno è come stare troppo vicino a una fiamma ardente: si rischia di bruciarsi. Dopo quello che ha passato, Cord non è decisamente il tipo di uomo con cui costruire una nuova vita. Ma lui sembra pensarla diversamente…
Cord sa di non essere un tipo facile, è vero. Ha sempre potuto contare solo sui propri fratelli, perché gli orrori vissuti durante la loro infanzia li hanno segnati. Ma adesso che ha rivisto Saylor desidera diventare un uomo migliore. Per lei.
Recensione:
Quello che affronta Saylor, con la sua precedente relazione, è purtroppo quello che al giorno d’oggi molte donne devono subire e affrontare. L’amore non è amore se è violento. Un uomo che ti ama non ti alza le mani e una donna che ama se stessa dovrebbe andare via al primo episodio violento. Non è perdonabile nemmeno uno schiaffo dato in un momento di ira. Perché non sarà mai uno. Non saranno mai due, ma saranno solo l’inizio di una serie di schiaffi o ben peggio. Questo Saylor per fortuna lo comprende, ma non subito. Perdona, dimentica, perdona e dimentica ancora, fino a quando finalmente reagisce. Ed è su questo punto che voglio soffermarmi maggiormente: reagire.
La Brent tocca un argomento decisamente troppo delicato e che tocca molte donne in ogni parte del mondo. Un argomento che si sta cercando di affrontare e fermare. Sono episodi che segnano una donna nel profondo, la cambiano per sempre nei propri riguardi e soprattutto nei confronti di chiunque la circondi. Per il modo leggero in cui è stato toccato in “Questo nostro amore sbagliato” avrei preferito che non fosse stato citato proprio. Nonostante il passato che le ha voluto dare, Saylor non è un personaggio molto caratterizzato o con una psicologia importante alle spalle.
Ad ogni modo Saylor riesce a scappare e farsi forza. Scappa da questa situazione ingestibile e punta a qualcosa di migliore per se stessa. Ricomincia una vita lontana da quel posto che è tossico per lei. Circondata dall’amore del cugino, incontra anche una vecchia conoscenza: Cord. Un uomo con un passato difficile, tante cicatrici non solo sul corpo ma anche nell’anima, che si guadagna da vivere in un modo discutibile, ma che nel profondo del cuore è solo un gigante buono. Con Cord ci addentriamo invece in un argomento che sta a cuore a tutti: l’amore per la famiglia. Lui e i suoi due gemelli sono una cosa sola. Si amano profondamente e sono pronti a difendersi al costo di danneggiare se stessi. Prima vengono i fratelli, poi tutto il resto.
Questa è sicuramente una delle parti che più ho apprezzato dell’intero romanzo. Forse perché tengo particolarmente alla famiglia, e al legame tra fratelli, e questo argomento non è per niente tralasciato a differenza del precedente. E’ ben trattato e diventa quasi parte più importante di tutto il romanzo.
Forse il potere della lussuria non dava mai
tregua a un uomo come Cord. O forse tra di noi
c’era una connessione antica che era difficile da
cancellare. Perché, tra le memorie vecchie e quelle
più recenti, la sentivo anche io.
Da non tralasciare quello che scatta tra Saylor e Cord, o forse non è qualcosa che inizia all’improvviso, ma è solo una fiammella che arde nuovamente dopo diversi anni. I loro primi approcci mi sono piaciuti molto. Delicati, dolci e quasi in punta di piedi. Quando entrambi prendono però consapevolezza che potrebbe esserci qualcosa di più, tutto sembra precipitare un po’ nella foga, che non ho compreso fino alla fine. Per quanto lo stile della Brent sia scorrevole e a tratti sorprendente, non mi è stato chiaro se, alcune espressioni, fossero frutto della sua idea di “passionale” o di una traduzione leggermente enfatizzata. Espressioni che calano di molto la bellezza del romanzo e ti lasciano interdetta. Il linguaggio è inappropriato e poco realista.
La lettura non è piatta. Durante il corso del romanzo succedono una serie di avvenimenti che possono incuriosire il lettore e lo spingono a giungere alla fine. Niente di troppo complesso ci spingerà ad arrovellarci tra una pagina e l’altra, ma se non altro “Questo nostro amore sbagliato” è un libro che ti tiene compagnia.
L’amore conquistava davvero tutto.
Ce lo eravamo insegnato a vicenda.
E in questa vita, era l’unica lezione che valesse
la pena imparare.
Linda.