I segnali di stress in un cane sono tanti: sbadiglia e ansima, appare agitato, si gratta in modo compulsivo, vocalizza in maniera eccessiva, tende a nascondersi

Quali sono i segnali di stress in un cane?

Lo stress può colpire anche i nostri amici a quattro zampe. Ma cosa si intende per stress? Esattamente come accade negli esseri umani, lo stress è una reazione che consente all’organismo di adattarsi ad un cambiamento, sia esso fisico o psicologico. Essendo molto abitudinari, gli animali sono sottoposti a stress ogni volta che si verifica un cambiamento: un viaggio, un trasloco, un nuovo membro in famiglia o una qualsiasi modifica delle condizioni di vita alle quali il cane era abituato. Ma come riconoscere un cane stressato?

 

I fattori che possono stressare un cane

Tra i principali fattori di stress ve ne sono di psichici e biologici. I primi includono bisogni sociali, emotivi o di sicurezza insoddisfatti. Ad esempio, è possibile che il cane viva una condizione di insicurezza, paura o isolamento. Conflitti familiari, punizioni ricorrenti, urla eccessive o strattonate al guinzaglio da parte del padrone, possono peggiorare l’umore del nostro amico a quattro zampe favorendo una condizione di forte stress. Anche il digiuno frequente può causare frustrazione, ragion per cui è fondamentale curare sempre l’alimentazione dell’animale optando per cibo per cani di elevata qualità ma, soprattutto, adatto alla razza in questione. Tra i fattori biologici alla base dello stress figurano l’insoddisfazione di determinati bisogni fisiologici, dolori, ferite, temperature troppo basse o troppo elevate, sforzi fisici prolungati, sovraccarico sensoriale.

 

I segnali che indicano un cane stressato

Di seguito abbiamo stilato una lista dei comportamenti da tenere d’occhio per capire se un cane è stressato o meno. Tuttavia, è bene fare molta attenzione, in quanto molti di questi segnali possono essere legati ad altre cause. Soltanto un professionista sarà in grado di valutare il sintomo tenendo conto del contesto e della frequenza con cui questo si presenta. Ecco i segnali da tenere d’occhio:

 

  • Apatia
  • Naso che cola
  • Tensione muscolare e tremori
  • Perdita di pelo
  • Vocalizzazioni frequenti e immotivate. Ad esempio, il cane abbaia, ulula o piange ogni volta che viene lasciato solo
  • Nervosismo eccessivo
  • Ipersessualità o iposessualità
  • Disturbi intestinali
  • Reazioni esagerate e/o comportamenti insoliti
  • Iperattività e irrequietezza
  • Paura degli altri cani
  • Eccessiva vigilanza e ipersensibilità agli stimoli esterni

Cosa fare quando il cane è stressato?

Chi teme che il proprio cane stia vivendo un periodo di stress, dovrebbe rivolgersi ad un veterinario o a un educatore cinofilo esperto. Soltanto con il supporto di un professionista sarà possibile affrontare la situazione ed uscirne rapidamente. Un educatore dotato della giusta esperienza, infatti, sarà in grado di pianificare il miglior percorso possibile, con il quale aiutare il cane ad affrontare efficacemente la situazione. Inoltre, è molto importante incoraggiare i suoi comportamenti positivi con premi quali coccole, carezze o cibo per cani di qualità. Si raccomanda di non forzarlo mai davanti a situazioni in cui è palesemente in difficoltà, evitando di punirlo. Anche dedicargli del tempo è fondamentale: passeggiare o giocare con lui e dedicargli delle attenzioni ogni giorno, lo aiuteranno a tenere sotto controllo lo stress. Come negli esseri umani, una condizione prolungata di stress può avere esiti negativi sul benessere psico-fisico dell’animale.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *