L’aurora boreale è uno dei fenomeni naturali più belli al mondo e guardarlo, di conseguenza, una delle cose che si dovrebbero fare almeno una volta nella vita.

Esistono molte leggende metropolitane su di esse: c’è chi sostiene che si può ammirare tutto l’anno e chi invece ritiene ottimale il periodo che va da fine settembre ad aprile. C’è chi addirittura ritiene che il 2018 è un anno ottimale per godere della vista di questo fenomeno perché l’aurora boreale è ciclica e dall’anno prossimo entra in una fase discendente/dormiente. Ci sono infine due scuole di pensiero sul luogo migliore dove si manifesta: Islanda e Norvegia.

Fra tutte le opinioni contrastanti, vi consiglio di non farvi condizionare perché certo è che da qualunque posto lo vediate e in qualunque stagione è comunque uno spettacolo. Perciò organizzate pure il vostro viaggio tenendo conto del budget che avete a disposizione, dei vostri giorni ferie e di quanto siete avventurosi e resistenti alle  basse temperature.

Dove potete ammirarla? Nelle zone situate attorno e oltre il Circolo Polare Artico: Islanda, la zona della Lapponia ovvero l’Islanda, il Nord della Norvegia, la Finlandia, la Svezia e la Russia, Groenlandia, Canada, Alaska e Siberia.

La Lapponia Finlandese è la meta ideale per godere anche di paesaggi innevati e da favola, essendo la terra di Babbo Natale per antonomasia. L’Islanda invece è il luogo ideale per chi cerca anche relax e avventura. Le isole Lofoten sono l’ideale per chi non vuole rinunciare a mangiare dell’ottimo pesce, visitare il villaggio dei pescatori e ammirare i fiordi. La Lapponia Norvegese è l’ideale per chi vuole dedicarsi alla vita metropolitana e ai musei e vedere di notte l’aurora boreale. E per i più avventurosi le isole Svalbard sono perfette.

Se non lo sapete, l’aurora boreale la si può vedere meglio fuori città, dove l’inquinamento è ridotto al minimo e ha diverse colorazioni che dipendono da numerosi fattori.

Per goderle al meglio è opportuno fare delle escursioni guidate: ciaspolate, safari con gli husky, in gommone, ecc. Esistono numerosi pacchetti. Vi suggerisco di dare un’occhiata al sito blueberrytravel.it. Sul sito troverete anche un ottimo vademecum su come immortalare in uno scatto tutti i colori e le sfumature dell’aurora. Meglio però se vi munite di una reflex digitale che consente impostazioni manuali.

Kakslauttanen Arctic Resort è la struttura ideale per ammirare l’aurora boreale. Unica al mondo, è immersa tra i vasti scenari incontaminati del Parco Nazionale di Urho Kekkonen in Lapponia Finlandese. In pratica potrete dormire in igloo di vetro con tutti i confort e il tepore che solo un Resort di questo tipo può garantire. Il resort, eccezionale veramente, organizza anche escursioni e gite.

Altri alberghi top per ammirare questo spettacolo di luce restando al calduccio? L’artic Tree House Hotel a Rovaniemi in Finlandia. Un albergo che vanta di 37 case di legno calde e accoglienti con vetrate create ad hoc per la vista della northen lights. E sempre nello stesso luogo  gli igloo in vetro del Santa’s Hotel Santa Claus.

Belle e silenziose, le ville sono situate in prossimità del castello di neve e soli due minuti dal centro di Kemi. Le prime 20 ville costruite dispongono anche di una piccola cucina e di un bagno: un luogo dove rilassarsi e godersi lo stupendo panorama artico, magari completato dall’aurora boreale.

Sulle rive del Lago Inari nel nord della Lapponia, per i più avventurosi  le Aurora Bubbles del Wilderness Hotel Nellim, “capsule” riscaldate per poter ammirare l’aurora boreale. Queste particolari costruzioni hanno un letto a due piazze e una toilette ecologica: perfette per trascorrervi la notte.

Iso-Syöte è la tunturi (tipico colle lappone) più meridionale della Finlandia, a circa un’ora e mezzo dalla città Oulu. La suite Eagle’s View nell’Hotel Iso-Syöte è la sistemazione più pittoresca dove ammirare le aurore boreali. E’ davvero unica nel suo tipo, con una stupenda vista della natura incontaminata dipinta di bianco. Dotata di tetto a vetri e letto a due piazze.

xoxo Marylla

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *