La vida es un carnaval, dunque perchè non andare in giro “carnevalando” per l’Italia?
A parte la classica tappa a Venezia, la città del Carnevale per antonomasia, ci sono tante altre città italiane che meritano almeno una visitina, per apprezzarne la festa e i contorni, compresa la storia e l’architettura.
Il carnevale di Cento, ad esempio, quest’anno gemellato con Rio de Janeiro, ogni domenica (28 gennaio e poi 4, 11, 18 e 25 febbraio) il corso principale del paese, Corso Guercino, sarà animato da balli brasiliani, carri, colori e maschere. Non mancano poi incontri culturali, aperitivi didattici, eventi sportivi e di gastronomia. E poi come diceva Goethe, Cento è “una piccola e simpatica città, ben costruita, piena di movimento e di vita, linda, in mezzo ad una pianura tutta coltivata a perdita d’occhio… “. Quindi andateci!
Il carnevale di Fano è il più antico d’Italia, lo sapevate?
Esiste infatti un documento del 1347, conservato nell’Archivio storico comunale, che contiene una norma la quale sancisce come necessario festeggiare il Carnevale. Anche qui, tre domeniche con feste a tema: il 28 gennaio sfilata dedicata all’arte, alla città di Fano e al Vulon, ovvero la maschera tipica che rappresenta sotto forma di caricatura i personaggi più in vista del momento; domenica 4 febbraio sarà dedicata alla musica, a Rossini ed alla città di Pesaro, mentre domenica 11 febbraio si celebra il colore, Raffaello e la città di Urbino. In più, ogni domenica, in giro per il paese sfilano i carri caratterizzati dal “getto”, ovvero dal lancio di cioccolatini.
Il carnevale di Ronciglione:
In provincia di Viterbo, si caratterizza per la parata storica che rievoca gli antichi fasti della corte dell’imperatore Franz Josef e della principessa Sissi. Ci si perde tra danze in costume con orchestre dal vivo che suonano i valzer dell’Ottocento. Dall’8 al 16 febbraio.
Il carnevale di Putignano nella valle d’Itria:
Dal 6 al 13 febbraio, quando poi i 365 rintocchi della “Campana dei Maccheroni” come da tradizione scandiranno ufficialmente la fine dei festeggiamenti e l’inizio della Quaresima. Questo Carnevale è caratterizzato da carri giganteschi fatti di cartapesta e ogni anno è a tema. Quest’anno il tema è “Gli Eroi”. Non mancano balli in piazza e le famose e comprovate prelibatezze dell’enogastronomia pugliese.
xoxo Marylla