Oltre ai soliti puntali e palline colorate, a Natale le luci natalizie rappresentano un immancabile elemento per addobbi, ornamenti e decorazioni.

Sempre più spesso oltreoceano e, da qualche anno, anche nel nostro Bel Paese, ghirlande luminose e piccoli nastri di luci decorano ambienti domestici, verande e giardini non solo durante le festività natalizie ma tutto l’anno, adattandosi a ogni stile e donando agli spazi un’allure romantica e gioiosa. Si tratta di un valido e versatile elemento decorativo, in grado di creare un’atmosfera piacevole, accogliente, delicata e rilassante, che risulterebbe limitante destinare solo al periodo natalizio. Che sia dicembre, primavera, autunno o perfino estate, sì a installazioni di lunghi e articolati filari di lucine per decorare pareti, arredi, terrazzi, balconi e verande. Sì anche ai pratici tubi al neon, molto semplici, lineari, funzionali e puliti nel risultato finale.

Mani che decorano una candela bianca con rami di abete, sullo sfondo luci natalizie sfocate che creano un'atmosfera calda e festiva

Cosa sono le ghirlande decorative?

Le ghirlande di luci ornano, come una romantica edera luminosa, arredi dalle linee pulite ed essenziali, come:

  • librerie basic in legno;
  • cornici di specchi;
  • quadri;
  • testiere del letto;
  • ringhiere e corrimani delle scale.

Le luci possono anche essere appese al soffitto o disposte dietro alle tende nelle varie stanze. Un’idea semplice ma di grande effetto estetico consiste nel posizionare un filo di luci all’interno di un vaso di vetro o un barattolo trasparente, da accendere per creare un’atmosfera delicata e posizionare magari a centrotavola. Nella loro semplicità, le ghirlande luminose, i tubi al neon e i filari di luci permettono di reinventare e impreziosire gli arredi con un minimo investimento, conferendo calore e magia agli ambienti domestici.

Sul mercato sono disponibili forme e modelli diversi, realizzati a mano, un mix armonioso di lavoro artigianale, eleganza e forme sinuose. Si spazia da ghirlande multicolor a veri e propri grappoli di luci e lampadine tenute insieme da un filo. Disponibili in differenti lunghezze, le ghirlande sono composte da lampadine o eleganti sfere di vetro rivestite da fili di cotone, disponibili in varie colorazioni, che spaziano dall’ametista al madreperla, dal rubino a smeraldo, grafite e turchese.

Filari di luci per arredare il soggiorno e la sala da pranzo

In soggiorno potete circondare con virtuosismi luccicanti la libreria e il mobile in legno all’ingresso, per giocare con i colori e creare nuove impressioni. Si può anche avvolgere un filo di luci con forme particolari, come stelle, palline e cuori, alla ringhiera o al corrimano delle scalinate, per creare una deliziosa atmosfera non solo a Natale, ma tutto l’anno. le ghirlande decorative e i filari di luci sono ideali per decorare le finestre e per essere appesi al caminetto, facendo attenzione che non si surriscaldino, né entrino direttamente a contatto con superfici arroventate. In questo caso, per donare un’ulteriore nota natalizia, può essere utile aggiungere alle ghirlande:

  • rami di agrifoglio;
  • candele colorate;
  • fiori di seta;
  • pigne;
  • tappi di sughero da incollare con la colla a caldo;
  • castagne, nocciole e noci, fissandole con colla vinilica.

Un’altra idea creativa è avvolgere su se stessi ritagli di carta di giornale e pagine di vecchi manuali, unire le punte dei lembi ottenuti con la colla vinilica e applicarli alle ghirlande.

Decorare la camera da letto con le ghirlande luminose

La camera da letto è senz’altro l’ambiente in cui le lucine decorative trovano il proprio luogo d’elezione, avvolte intorno alla testiera del letto, disposte come una tenda a parete, appese al soffitto, collocate dietro le tende della stanza o a formare una sorta di tetto stellato di un letto a baldacchino. Si consiglia di scegliere modelli dalla luce calda, bianca o gialla, non troppo intensa, né abbagliante, possibilmente regolabile con appositi interruttori che, all’occorrenza, consentano di disattivarla. Con una serie di lucine e qualche fotografia in formato polaroid, si può decorare un’intera parete con i vostri ricordi più belli.

Decorare gli ambienti outdoor con i filari di luci luminose

Briosi e, al contempo, raffinati, ricercati e delicati negli ambienti domestici, i filari di luci, le ghirlande decorative e i tubi al neon sono assolutamente adatti anche agli ambienti esterni, per decorare i giardini, i balconi, le verande, i gazebi e le terrazze. In questo caso è consigliabile posizionarli in spazi riparati da pioggia, vento, intemperie e luce solare diretta.