Una storia dai contorni sfumati è quella di Emily Dickinson. Poetessa  statunitense che poco ha raccotato di sé, se non con il suo più prezioso lascito: le poesie.

In A Quiet Passion, Terence Davies tenta di raccontare la sua vita e il suo profilo. Ha con sé pochi strumenti! Limite davanti al quale tutti, fino ad oggi, hanno gettato la spugna. Raccontare un’artista del suo calibro non è certo semplice, soprattutto se a complicare tutto si aggiunge una scarsissima testimonianza della sua vita privata.

Emily Dickinson, classe 1830, ha vissuto la sua vita spinta dalla ribellione e dalla sua profonda emotività. Anche questo la porta ad una condizione quasi di esilio. Si ritira dal College di Mount Holyoke per non dover professare la religione cristiana e vive in una casa con il padre.

“Un film pieno di luce, profondo e intenso”

The New Yorker

Scavare nell’intimità della poetessa non è stato facile per il regista, Terence Davies, che però ha raccolto grandi consensi. Dopo The Sunset Song torna al cinema con quest bela avventura. Ringrazieranno gli appassionati dell poetessa ma anche chi fino ad oggi non ho mai approfondito le sue opere. Un’artista da conoscere, leggere e sviscerare. Un’anima da portare sempre con sé attraverso le sue preziosissime parole.

“Una rovente e struggente interpretazione di Cynthia Nixon”

The Indipendent

A Cynthia Nixon l’arduo compito di interpretare la poetessa in A Quiet Passion. Ruolo complicato proprio per questo velo di mistero che copre la vita e la personalità di Emily Dickinson. Pubblicate alcune delle sue poesie quando ancora in vita, sono state “aggiustate” dell’editore per renderle quanto più possibile vicine al gusto del periodo

“Trova la bellezza nelle piccole cose” 

The Guardian

E chi non l’ha ancora scoperta questa bellezza, oltre a leggere le sue poesie, può senz’altro godere di quest’opera. Garantita dalle più grandi testate giornalistiche e da un Trailer che sembra tutto meno che banale.

Lo scopriremo solo… andando a cinema! Da giovedì 14 giugno.

Alessia Di Maria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *