Immaginate di essere catapultati nel passato, a più di trent’anni da qui. Senza i tablet, senza internet al cellulare, senza le più recenti tecnologie. Con la possibilità di “inventare” quel che ancora non è stato inventato ma… con quali capacità?
Non ci resta che il crimine esce il 10 gennaio nelle sale cinematografiche italiane e già stuzzuca parecchio dal trailer. In questa era fatta di nostalgia anche di ciò che non abbiamo vissuto, un film che ci porta nel passato fantasticando un po’ su quelle che sono le possibilità che tale evento possa offrirci. L’occasione di raccattare tutte quelle che sono le più grandi scoperte del nostro secolo e farcene carito: oneri e, soprattutto, onori!
Ma tra il dire e il fare c’è di mezzo… la realtà. Seppure sia un film, i nostri protagonisti dovranno fare i conti con l’incapacità di realizzare le nostre fantasie! Il trio, che nella loro epoca si dilettava a far denaro con dei tour creativi tra le tappe significatiche dell’operato della Banda della Magliana, si ritroverà nel 1982 proprio davanti ai suoi principali esponenti.
Con Alessandro Gassmann, Marco Giallini, Edoardo Leo, Gianmarco Tognazzi, Ilenia Pastorelli, Massimiliano Bruno, Marco Conidi. Un cast molto quotato nell’ultima era cinematografica che promette un gran divertimento! Ed è Ilenia Pastorelli a spiccare. Un nome che da poco si ripete nei cast dei film italiani. Una costante salita da Jeeg Robot ad oggi e che, data la carica, si spera continuerà. Ai altri nomi, seppure entusiasmanti, siamo fortunatamente abituati! Sono senz’altro una garanzia per convincerci a vedere il film. E se non bastasse, una visione del trailer non guasta!
Convinti? Vi sembra il solito film, la solita storia nel viaggio nel tempo? O una novità in un filone già abbondantemente usato, abusato, esasperato? Come sempre, davanti ad ogni dubbio, non ci resta che confutarlo. Andiamo al cinema e scopriamo cosa ha da offrirci Non ci resta che il crimine !
Alessia Di Maria