Su Netflix è arrivato il primo film di Natale che non possiamo perderci: “Il calendario di Natale”. Lasciatevi trasportare dall’atmosfera!

Titolo: Il calendario di Natale
Genere:  commedia – romantico
Data di uscita:  2 Novembre 2018
Durata: 1h 35min.

Trama:

Una fotografa in difficoltà ma di talento eredita un antico calendario dell’avvento natalizio, il cui contenuto sembra predire il futuro. Chissà se questo calendario magico la porterà ad amare questo momento dell’anno.

Recensione:

Ho una grande passione per i film di Natale, lo ammetto. Ho una grande passione per il Natale in generale e ogni volta che arriva questo periodo dell’anno non mi perdo nessuna programmazione natalizia, nessun film, anche se in Tv passano sempre i film più vecchi visti e rivisti.  Aprire Netflix e trovare un film nuovo, nuovo con questo tema è stato il regalo più bello, e secondo voi ho esitato a premere play? No, certo che no.
L’idea è molto carina, originale, e se non altro non è la classica storia sebbene tutti i cliché del periodo siano presenti: babbo natale, le renne, la neve, i desideri. Eppure è tutto perfetto.  Il film gira attorno alla presenza di questo calendario dell’avvento, ma non come lo conosciamo noi. Non si tratta di un anonimo cartone con i cioccolatini dentro le caselle,  bensì si tratta di una casetta di legno ben più antica, tramandata da generazioni, che custodisce piccoli oggettini di legno. Ogni giorno, a mezzanotte, si apre una finestrella che rivela il proprio dono. Che sia destino, che sia conoscenza, che sia suggestione, ad ogni simbolo corrisponde un fatto reale. Qualcosa che stravolge la giornata della nostra protagonista, e lo fa in modo positivo. Questo elemento rende il nostro film di romantico magico, perché si sa… non esiste film di Natale che si rispetti senza quel pizzico di magia. Da quel momento, dal primo oggettino che trova – un paio di stivali – fino all’ultimo sarà una continua sorpresa, una continua meraviglia.

“Le persone possono mostrarci quello che
vogliono, ma è come poi ci fanno sentire che
conta davvero.”

Sebbene il romanzo si basi principalmente su questo, conosciamo anche i nostri personaggi ed entriamo nella loro vita in punta di piedi, ma l’assaporiamo fino all’ultima goccia. In primo piano c’è Abby Sutton, interpretata da Kat Graham che sono sicura ricorderete per il suo ruolo più importante, quello di Bonnie in The Vampire Diares. È una fotografa intrappolata in un lavoro di poco conto che non le piace minimamente, ma che l’aiuta a pagare le bollette. È molto legata al suo migliore amico Josh, interpretato da Quincy Brown, il quale avrà un ruolo molto importante non solo nella vita della nostra Abby, ma anche nella trama.
I due sono davvero molto legati, la loro amicizia è palpabile ed è possibile vedere il modo in cui si aiutano e sostengono un l’altro, facendosi quasi desiderare un migliore amico di quel calibro.
La storia,  che presenta una trama un po’ elaborata e non di semplice comprensione inizialmente – anche se vi assicuro che alla fine tutto i tasselli andranno al loro posto – è molto carina. Come ho detto prima quella proposta da Netflix è una storia originale che coinvolge lo spettatore.  Le scene di questo film presentano dei colori caldi all’interno e freddi all’esterno come ogni film di Natale che si rispetti. L’ambientazione fa venire voglia di buttarsi in quelle strade, in quella cittadina in festa con le strade decorate e illuminate. E sembra quasi di sentire perfino l’odore del Natale, anche se sei seduta sul divano di casa e probabilmente l’odore che senti sono i pop corn che hai sulle gambe!
Il calendario di Natale è il primo film di una serie che troveremo su Netflix. Io sono intenzionata a guardarli tutti, e voi?
Linda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *