Cosa ti manca dell’Italia quando vivi all’estero? Quali sono quelle cose che ti mancano ogni singolo giorno? Scopriamo la mia “top di mancanze” qui di seguito.

Spesso mi hanno chiesto: cosa ti manca dell’italia quando vivi all’estero? Vivo all’estero da quasi due anni, e sebbene io non sia mai stata una di quelle persone ossessionate dall’Italia in se, non posso negare che ci siano diverse cose che mi manchino della mia terra.  Partiamo dal presupposto che sin da quando ero una ragazzina ho sempre amato l’Inghilterra. La mentalità, la storia, la letteratura, la musica. Ho sempre sognato di andare a visitarla – Londra è sempre stata nella mia top tre dei posti da vedere almeno una volta nella vita – ma devo ammettere che non avrei mai pensato di prendere, quel giorno di metà Agosto, un biglietto di sala andata per il Regno Unito. Ancora adesso, quando ci penso, non riesco quasi a credere a dove mi ha portato il destino.  Ciononostante anche soltanto pensare che, una volta partiti, la propria casa, la propria terra non manchi come l’aria è una sciocchezza.  Per quanto si possa vivere all’estero, sarà impossibile dimenticare le proprie radici.

Una delle prime cose che ti manca dell’Italia quando vivi all’estero, soprattutto vivendo in uno stato come l’Inghilterra, è il clima.  Vengo da una piccola città della Sicilia, e come è fin troppo chiaro da immaginare, sono abituata al sole. Al caldo.  Okay, ammetto di non essere un’amante del caldo. Ho sempre preferito il fresco, la pioggia, i temporali. Ma è anche vero che dopo due anni di pioggia quasi costante un po’ di caldo mi manca come l’aria.  Non mi sono mai piaciuti i luoghi comuni, ma sul tempo in Inghilterra…bhe, è vero.  Il cielo non è sempre grigio, ma anche durante una giornata di sole può trasformarsi velocemente in pioggia scrosciante!

cosa ti manca dell'italia

Un’altra delle cose che, se decidete di trasferirvi all’estero, vi mancheranno è il cibo. 

Per quanto ormai grazie alle importazioni è possibile trovare molti prodotti italiani praticamente ovunque – qui ad esempio si trova la pasta, il pesto, alcuni tipi di salse pronte e raramente merendine e biscotti – alcuni sono totalmente impossibili. Dimenticate il pane fresco e buonissimo, croccante come un biscotto. Dimenticate i salumi che, anche soltanto affettati, vi inondano con quel profumo da far venire acquolina in bocca. Ormai me la sogno la notte la mortadella!

E poi, la cosa che più vi potrebbe mancare dell’Italia – non dico i vostri familiari ed amici, perché è un qualcosa di fin troppo scontato – è lei. La vostra lingua. Fino a quando non sarete costretti ad esprimervi, a pensare, a vivere con un altro linguaggio non potrete mai capire quanto sia importante la vostra lingua madre.  L’italiano è una delle lingue più belle, e non lo dico soltanto perché io stessa lo parlo.
Grammaticalmente, di suono, è fantastica – e fidatevi, chiunque non potrà che dire quanto ama l’italiano e quanto bello sia il vostro accento, anche se voi vi sentite con il livello lessicale di un’ameba morta – e manca. Potersi esprimere nella propria lingua, una delle cose che vi mancherà di più.

Queste sono le cose che, personalmente, mi mancano più dell’Italia. Le cose che mi godo di più ogni volta che riesco finalmente a tornare a casa. Okay, probabilmente ce ne sono molte altre, lo so, quindi magari potreste dirci le vostre. Cosa vi manca, cosa potrebbe mancarvi, e di cosa invece potete di certo fare a meno?

Ambra Ferraro.

One Comment on “Cosa ti manca dell’Italia quando vivi all’estero.”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *