Se i make up artist dettano le tendenze sulle nuance di occhi e labbra per la stagione fredda, (leggi il nostro articolo QUI) da sfoggiare nelle occasioni speciali o durante una passeggiata tra amiche, anche in cucina possiamo portare a tavola i colori dell’inverno.
Alimenti di stagione che ci permettono di arricchire la nostra tavola con pietanze importanti per la nostra salute, che fanno bene all’organismo e rigenerano la pelle prendendosene cura dall’interno. Quali sono, quindi, i colori dell’inverno in cucina?
Primo su tutti, il verde delle verdure come gli spinaci.
L’inverno è indubbiamente la stagione delle verdure, ma anche degli ortaggi e della frutta. Quindi portate in tavola cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, Kiwi italiani, avocado; se vogliamo giocare con le sfumature, largo ai carciofi. A basso contenuto calorico, sono ottimi per chi sta osservando una dieta dimagrante in vista della prova costume. (Non vorrei creare allarmismi, ma manca poco più di 4 mesi alla stagione estiva).
Di sicuro, quando pensiamo ai colori dell’inverno ci viene in mente l’arancione dei mandarini, dei mandaranci e delle arance che contengono tanta vitamina C utile a combattere i malanni di stagione. Sfumiamo verso il giallo con i limoni – li troviamo tutto l’anno, ma è importante consumarli in inverno per i nutrienti preziosi per la nostra salute – della scorza del melone d’inverno che potete trovare anche di colore verde; prosciutto e melone è un grande classico dell’estate, ma conservano il loro profumo fruttato e la polpa bianca succosa fino a dicembre.
Non dimentichiamo, tra i colori dell’inverno in cucina, gli alimenti di colore rosso come il melograno che fa bene alla salute, ed è un alimento sempre più must have per le ricette innovative. Della stessa nuance la barbabietola, i ravanelli, le mele e il radicchio rosso.
Gli alimenti della stagione invernale:
- arance
- avocado
- barbabietole
- broccoli
- cachi
- carciofi
- cardi
- catalogna
- cavolfiori
- cavolini di Bruxelles
- cedri/limoni
- cime di rapa
- cipolline
- coste
- finocchi
- kiwi italiani
- mandaranci
- mandarini
- mele
- meloni invernali
- noci
- patate dolci
- pistacchi
- porri
- radicchi rossi
- spinaci
- tartufi
- topinambur
- verze
- zucche
Adesso non dovete fare altro che giocare con i colori dell’inverno in cucina, e portare le vostre pietanze in tavola!
7 - 7Shares
- 7Shares