I nostri cuccioli d’uomo sono piccoli turisti esigenti…e si! Perché, e ne hanno tutto il diritto, si annoiano facilmente e hanno bisogno di stimoli continui.

Lasceremo da parte le classiche mete fatte di parchi di divertimento pieni di musica e colori artificiali e faremo lavorare la fantasia. Si lo so, per voi genitori sarà un pochino più impegnativo del solito perché dovrete raccontare storie, dare sfogo alla fantasia e, in alcuni casi, tornare bambini. Ho scelto tre mete fuori dall’ordinario, rispettivamente al sud, al centro e al nord d’Italia per giocare, in vista di Halloween, con le paure più classiche: il buio i mostri.

PRIMA TAPPA: “Chi ha paura del buio?”

Siamo a Catania, nella storica via Etnea che, dal mare, conduce al vulcano, attraversando la città, ed è proprio al centro della città che ci fermeremo: al POLO TATTILE MULTIMEDIALE, una struttura che nasce con lo scopo di far vedere con gli altri sensi, i maggiori monumenti del mondo, i quadri ed altre opere puramente visive; qui è severamente vietato non toccare!!

La struttura ha anche un cuore verde: un giardino sensoriale da vivere ad occhi bendati provando a seguire un percorso olfattivo, tattile e uditivo. Tutti ad occhi chiusi, nasi all’insù e mani tese, proveremo ad orientarci ascoltando suoni, sentendo profumi, indovineremo dove ci troviamo solo grazie ad un profumo o un suono. Siamo così abituati a vedere solo con gli occhi che sarà divertente ed educativo, riscoprire anche gli altri sensi addormentati. Tra una risata, un improvviso “fuori pista” un “credevo di essere arrivato lì..invece sono da tutt’altra parte” vi sarà venuta sete! E allora? Cosa c’è di meglio di un bel succo di frutta? Siete pronti ad entrare al bar? Si? Andiamo allora!!! La guida ci condurrà all’interno del “bar al buio” dove, completamenti avvolti dall’oscurità, potrete concentrarvi solo sul sapore della vostra bibita guardando…con le mani…i quadri appesi alle pareti. La nostra visita è terminata, ma vi garantisco che adesso guarderete il mondo con occhi nuovi.

SECONDA TAPPA: “Mamma ho visto un mostro!”

Dove ci troviamo? Vicino a Viterbo, esattamente al PARCO DEI MOSTRI di BomarzoUn bosco magico voluto nel 1500 dal principe Orsini. Ci troviamo in un bosco misterioso ricco di statue in basalto raffiguranti architetture stravaganti, figure mitologiche e mostri.  Ci immergeremo in un percorso verde ricco di leggende.

Qui non si guarda! Qui ci si immerge nella finzione scenica: ci faremo mangiare dall’orco entrando dentro la sua enorme bocca spalancata…ci terremo in equilibrio dentro la casa pendente con il suo pavimento inclinato. Una meta decisamente consigliata a quei genitori pieni di fantasia che avranno modi di dare un’ambientazione tangibile alle loro storie fantastiche. Chi si divertirà di più? Noi adulti a raccontare o i ragazzi ad ascoltare e ad andare a caccia di mostri? A mio avviso sarà una lotta dura!!!!

TERZA TAPPA: “Micetto o scherzetto?”

L’ultima tappa si trova al nord, precisamente a Monza. Siamo al gattoparco di GATTOLANDIA, per una festa di Halloween a suon di fusa! Gattolandia infatti è un rifugio per gatti, voluto in origine da quattro volontarie e poi cresciuto. Curato nei minimi dettagli, micioni e micetti vivono protetti e curati in attesa di una famiglia che decida di dar loro una casa.

GATTOLANDIA organizza molto spesso feste e merende a tema, sfruttando le varie occasioni. Dal Natale al carnevale c’è sempre un buon motivo per far festa e far conoscere gli ospiti del rifugio. Potremo portare pappe, coperte o cuscini morbidosi, fare un’offerta per le cure veterinarie e i più fortunati potranno anche adottare. Halloween sarà l’occasione per una merenda in maschera, coccolosa e miciosolidale.

Certo, per l’occasione saranno i mici total black le vere star, come vuole la migliore tradizione horror! Ma non  fatevi distrarre!!! Ne vedrete di tutti i colori!!!!

Qualche informazione in più:

POLO TATTILE MULTIMEDIALE di Catania-via Etnea 602
PARCO DEI MOSTRI- Località Bomarzo – VT
GATTOLANDIA – via Sardegna73/b Monza

Tutti i luoghi sono ben presentati su internet e avrete modo di trovare tutte le informazioni dettagliate, come orari e costi, laddove previsti, per organizzare al meglio la vostra visita.

Barbara Giuliano.

One Comment on “Luoghi straordinari da visitare in autunno con i bambini.”

  1. Complimenti per la descrizione ,chi legge proprio come me,verra’ travolto da immagini,sensazioni ,e voglie di visitare con enfasi proprio gli stessi luoghi che qui ci racconti,bambini o non…partirei immediatamente per le tre tappe! 👍

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *