Un puntino nell’atlantico, Madeira è l’isola che non tutti conoscono ma che molti sognano!
Grazie al clima mite, a Madeira è sempre primavera! Facente parte di un piccolo arcipelago di otto isole, insieme a Porto Santo è l’isola più grande. Presenta paesaggi mozzafiato, giardini rigogliosi e colorati, litorali ghiaiosi e qualche piccola spiaggia di sabbia vulcanica.
Pur essendo geograficamente più vicina al Marocco, posizionata tra le Canarie e le Azzorre, Madeira appartiene politcamente al Portogallo.
Cosa vedere a Madeira:
Un’isola piccola che vi stupirà per le tante attrattive, sia naturali che architettoniche. Se siete interessati all’arte, allora non potete perdervi la Cattedrale Sé, maggiore attrattiva della città vecchia, a Funchal, oltre ai tanti altri monumenti. La Cattedrale, in stile Manuelino, è stata costruita tra il 1485 e il 1514. Sempre a Funchal potrete visitare, inoltre, diversi giardini botanici come: il Presidential Palace Garden, i Palheiro Gardens e i Monte Palace Tropical Gardens. E il museo di pietre preziose!
Le foreste e le spiagge:
Si trova a Madeira la foresta di lauro più vasta del mondo, pensate che copre ben 15 mila ettari di terreno e ospita una vasta Riserva Naturale patrimonio dell’UNESCO. I parchi che potrete visitare sono davvero tanti e tutti incantevoli, con un profumo di natura che vi rimarrà impresso per lungo tempo. Per citarne alcuni: il Parco Ecologico, il Parco Foresta di Ribeiro Frio, il Parco Foresta di Queimadas, la Riserva naturale di Garajau, la Riserva Naturale di Rocha do Navio e la Riserva Naturale Ponta de São Lourenço.
E se invece morite dalla voglia di prendere il sole e rilassarvi in riva al mare, recatevi a Porto Moniz. Sulla nera roccia vulcanica vi attendono vere e proprie piscine naturali, acqua cristallina e clima da eterna primavera!
I punti panoramici imperdibili di Madeira:
La bellezza naturale non manca, così come non mancano i punti strategici dai quali ammirare il panorama. Uno di questi è la funivia che da Funchal porta a Monte. Dalla cabina sospesa potrete ammirare la baia sottostante della capitale, oppure potete organizzare un’escursione con i tanti professionisti che offrono il servizio ai turisti. E magari bere un bel caffé tipico, “chinesa”, in uno dei tanti bar che incontrerete lungo il percorso.
Che ne dite di una terrazza a strapiombo sull’oceano? Si trova a Cabo Girão, la scogliera più alta del mondo, e la piattaforma trasparente vi darà l’impressione di avere il vuoto sotto ai piedi!
Un altro dei tanti punti strategici per ammirare il paesaggio de l’Isola dell’eterna primavera è Paul do Mar, la vista da lì è imperdibile soprattutto al tramonto.
Meritano una vista anche i borghi dei pescatori:
I più caratteristici sono quelli di Câmara de Lobos e Santana, le particolare costruzioni delle case rendono il secondo davvero pittoresco. Sembrano quelle delle favole! Il primo borgo invece offre molte chiesette suggestive da visitare, e dopo l’escursione potrete gustare il famoso Espada; il pesce spada di Madeira.
Dove alloggiare a Madeira:
La capitale Funchal è la meglio provvista dal punto di vista delle infrastrutture. L’offerta varia dai B&B, alle pensioni a gestione familiare, agli Hotel di lusso. Di sicuro sono tutti provvisti di un panorama mozzafiato.
I periodi migliori per visitare L’isola dell’eterna primavera:
partendo dal presupposto che a Madeira il clima è mite tutto l’anno, non a caso definita l’isola dell’eterna primavera, ogni mese è quello giusto. Ci sono pochissime escursioni termiche, il termometro non scende mai molto al di sotto dei 15 gradi, ma ci sono i microclimi da tenere in considerazione. Il lato meridionale dell’isola è secco e arido, di contro il settentrione è più piovoso, ragion per cui i mesi migliori sono quelli primaverili/estivi: la temperatura in quel caso si aggira sui 20 gradi, sia di notte che di giorno.
Ci sono…. .prontaaaaa🤗🤗
Anch’io! Partirei subito 😍