Un altro modo per muoversi a Londra è quello di girarla attraverso i suoi quartieri che sono tutti diversi e caratteristici l’uno dall’altro.
Cominciamo da Camden Town, il quartiere che amo di più e che a mio avviso è uno dei più caratteristici e rappresentativi dello spirito di quella Londra lontana dalla vita lussuosa e dagli sfarzi della corte. È la Londra alternativa, trasgressiva, che cerca la sua identità al di fuori degli schemi. Qui come vi dicevo negli articoli precedenti sono presenti i mercatini più originali della città e si ha la possibilità di assaggiare la cucina del mondo e passeggiare lungo il canale della piccola Venezia.
Soho invece è un famoso centro artistico e culturale. È la zona dei nightclub e dei divertimenti notturni.
Trafalgar Square con la sua piazza omonima è uno dei simboli della città insieme alla statua dell’ammiraglio Nelson.
Notting Hill è il quartiere che ha ispirato il famoso film Notting Hill e per le centinaia di bancarelle che affollano Portobello Road.
Covent Garden un gioiello di boutique, bar, pub, ristoranti, un mercato d’artigianato locale e artisti di strada.
South Kensington è famoso per essere una delle zone-simbolo dell’aristocrazia londinese, è la meta ideale di chi vuole visitare musei o passeggiare nel parco.
Est End è nato come un quartiere per i migranti, poi si è trasformato nella terra della malavita ed ora è amato da artisti e giovani. È il classico esempio di come la vita in una capitale mondiale come Londra possa subire delle trasformazioni a ritmi vertiginosi e incessanti.
Chelsea è diventato uno dei primi centri Bohémienne in Europa, è il simbolo dell’aristocrazia londinese.
South Bank è la sponda sud del Tamigi che ospita tra le più importanti istituzione artistiche della città: Royal Festival Hall, Queen Elizabeth Hall, Purcell Room, Hayward Gallery e Poetry Library.
Mayfair è una delle zone più prestigiose di Londra con le eleganti abitazioni in stile Georgiano.
Piccadilly Circus è Iperdinamica, centralissima con una delle piazze più iconiche della capitale inglese.
King’s Cross è una delle aree più centrali e antiche di Londra. In passato era una zona poco raccomandabile, oggi invece è uno dei quartieri in è più evidente il cambiamento. È la famosa stazione da cui parte Harry Potter nel binario 9 e trequarti.
Sulla riva nord del Tamigi, troviamo il cuore di Londra: Westminster; è il quartiere delle attrazioni e di siti di interesse storico, come il Big Ben, il Parlamento del Regno Unito, e la Cattedrale di Westminster.
Se avete ancora tempo e non siete sazi di Londra e della sua vita pulsante, allora prendete la metro fino a Canary Wharf la nuova city, dove i grattacieli si specchiano nel Tamigi. Sotto il sole d’agosto con la gente che passeggia mangiando un gelato ha un certo fascino.
Da qui in un attimo potete raggiungere Greenwich e passeggiare in questo quartiere che sembra un paesino di altri tempi. Ci si arriva tranquillamente con l’abbonamento per le zone 1-2.
Buon viaggio
Fabiana