State pensando a un viaggio in autunno, però non volete spendere troppo? La meta più economica quest’anno è Belgrado, la capitale della Serbia!
A dirlo non siamo noi, ma il rapporto pubblicato da Post Office Travel Money City Costs Barometer che ha dichiarato Belgrado come la capitale europea più economica dove trascorrere un weekend d’autunno. Pensate che la cifra per un soggiorno in Hotel 3 stelle, per due persone, per il primo weekend di ottobre è inferiore a 200 euro.
Dal rapporto è stato escluso il costo del volo qualora sceglieste di andare in aereo, che è anche la soluzione migliore considerate le basse qualità delle linee ferroviarie serbe e le tante ore di viaggio dall’Italia. Il Post Office Travel Money Citu Costs Barometer ha incluso nella sua ricerca una ipotetica cena romantica a Belgrado, nel cuore della capitale Serba, e pensate che con meno di 40 euro potrete bere persino del buon vino. Inclusi nel rapporto anche: biglietti per i mezzi pubblici, ingresso al museo, tour della città in pullman panoramico.
Cosa vedere a Belgrado, in due giorni:
- Piazza della Repubblica è la principale piazza della città, dove anticamente sorgeva la Porta di Costantinopoli, cosiddetta Stanbol Kapija. Venne costruita dagli austriaci nel XVIII secolo e prendeva il nome dalla strada che partiva proprio da questa porta, da lì era possibile raggiungere la città Turca. Questa porta è purtroppo tristemente conosciuta per le esecuzioni nei confronti dei serbi, da parte delle autorità ottomane. Nella piazza dell Repubblica sorge il teatro Nazionale e la statua in onore del principe Mihailo III.
- La fortezza. Luogo di grande interesse turistico perché ospita il Museo Storico di Belgrado, fu eretta secoli addietro per proteggere la città dagli attacchi esterni. Visitando il Museo potrete vedere le varie testimonianze degli attacchi che Belgrado ha subito nella storia dai Goti, Slavi, Urni e Avari.
- Il Museo Nicola Tesla, dedicato al grande fisico serbo custodisce premi, documenti, articoli, disegni, foto e progetti mai realizzati. Durante la dittatura di Tito non era concesso celebrare il fisico, per questo motivo alcune cose a lui appartenute sono tutt’oggi negli USA. Nelle mani della CIA.
- Se siete appassionati d’arte, potete visitare anche il Museo Nazionale di Serbia, ospita oltre 400.000 opere d’arte di artisti nazionali e internazionali ed è possibile ammirare il famoso “Ritratto di uomo” di Amedeo Modigliani,
- Piazza Terazije è una zona molto elegante di Belgrado, ideale per lo shopping di lusso grazie alla presenza di brand come Emporio Armani, MaxMara e Burberry. La piazza è affiancata inoltre da moltissimi ristoranti e pasticcerie dove concedersi una pausa.
- Spalav. A proposito di locali, dovete fare assolutamente un salto in uno dei celebri locali galleggianti di Belgrado. La vita notturna della capitale serba è molto vivace e movimentata, ma soprattutto economica!
- In ultimo, ma non per importanza, vi consigliamo una passeggiata nel quartiere Skadarlija. Le stradine e le costruzioni sono in chiaro stile bohemien e ricordano molto il quartiere Montmarte di Parigi. Anche qui incontrerete artisti di strada, pittori, scrittori e poeti che affollano bar e ristoranti.
Per decretare quale fosse la capitale europea più economica per un viaggio d’autunno, sono state messe a confronto ben 46 città d’Europa. Belgrado ha di certo sbaragliato la concorrenza, tuttavia ci sono altre dieci mete che offrono viaggi d’autunno a prezzi vantaggiosi. Vediamo quali:
Al secondo posto troviamo Cracovia con un costo medio di circa 187 euro, circa venti euro in più rispetto a Belgrado (165 euro). Terzo posto in classifica per la Lituania, con Vilnius. Segue la Romania con Bucarest. Mentre al quinto e sesto posto,troviamo rispettivamente Varsavia e Riga. Tutte queste città presentano un costo che rientra nella modica cifra di 200 euro, inteso sempre in Hotel tre stelle per due persone. Porto, Atene, Bratislava e Mosca invece si aggirano intorno a 300 euro.
Tra le più costose capitali europee troviamo invece Oslo, Reykjavik e Amsterdam, dove il costo per un weekend con i medesimi parametri si aggira attorno a 600 euro.