Viaggiare in autunno non è abitudine delle grandi masse, ma questa stagione offre più di un vantaggio per fare una vacanza che sia lunga o corta. Il paesaggio in questo periodo dell’anno, anche in città, si dipinge di colori caldi meravigliosi.
Perché scegliere di viaggiare in autunno? Il primo motivo che mi viene in mente è la tranquillità che contraddistingue questa stagione: i tanti turisti estivi sono appena rientrati dalle vacanze al mare o in montagna, e la percorribilità sulle autostrade fila liscia senza le interminabili code. Perciò, partire in autunno equivale a zero stress negli spostamenti!
Anche trovare camere libere in albergo è più facile nel periodo che va da fine settembre a novembre.
Eccetto alcune località prettamente stagionali, dove le strutture ricettive rimangono aperte solo in inverno e in estate, avete a vostra disposizione tantissime tipologie di alloggio su cui puntare e da scegliere con calma. Senza la fretta di doversi accaparrare l’ultima stanza rimasta con mesi di anticipo. La vacanza in autunno può essere organizzata anche all’ultimo momento, non deve essere necessariamente lunga ma anche piccoli week-end da sfruttare come pausa dall’ufficio, e i prezzi scendono notevolmente in questa stagione.
Rimane il fascino del viaggio e della scoperta. Non troverete la soffice neve che porta magia ovunque si posa, non ci saranno il sole caldo dell’estate e le feste in spiaggia, ma i colori caldi dell’autunno creano un’atmosfera senza eguali: calda, accogliente, rilassante, per niente malinconico al contrario ricco di nuovi sapori come il buon vino e le castagne.
Molte le città in Italia da visitare per chi vuole viaggiare in autunno. Noi ne abbiamo selezionato 5 tra le mete più interessanti.
Gubbio è uno di quei borghi che puoi visitare in una giornata, perfetto per chi vuole viaggiare in autunno, ma dal quale vorresti non dover mai andar via per la bellezza antica che ti trasporta in un’altra epoca dai sapori, colori, suoni e sensazioni che incantano. Mano a mano che avvicinandoci il paese diventa visibile dalla sua posizione sopraelevata, è impossibile non sollevare gli occhi ed esclamare “wow” con tono trasognante. (Leggi QUI le informazioni sugli altri borghi d’Italia).
Da visitare a Gubbio c’è tanto, a partire dal Duomo e il Palazzo Ducale del ‘400, la Casa di S. Ubaldo dove abitava il Santo patrono. La panoramica piazza Grande che ospita il Palazzo dei Consoli, simbolo della città di Gubbio potete raggiungerla a piedi o con gli ascensori messi a disposizione di chiunque voglia visitare il borgo disposto in più piani.
Il profumo di tartufo è inebriante lungo le viuzze di stampo medievale, davanti agli ingressi dei ristoranti tipici come alle piccole botteghe. Vi consiglio, per esperienza personale, di assaggiare gli umbricelli al tartufo: qualcosa di eccezionale. Dopo mesi dalla mia visita a Gubbio, ancora non me li tolgo dalla testa!
Verona e Firenze sono due mete che in ogni stagione dell’anno offrono scenari mozzafiato, incantevoli. L’autunno non è da meno, la luce calda di questo periodo si riflette sui monumenti delle due città rendendoli più imponenti. Li carica di nuovo fascino e osservarli non può che scaldare il cuore di ogni turista; già mi immagino a sospirare, col naso all’insù e gli occhi puntati sul Duomo di Firenze o al celebre Ponte Vecchio e le sue botteghe. Oppure, all’Arena di Verona simbolo della bellissima città scaligera come il balcone di Giulietta.
Due regioni differenti accomunate dall’arte, ottima scelta anche per chi ha a disposizione solo un week-end. E se siete delle buone forchette, in Toscana e in Veneto non mancheranno piatti tipici succulenti da accompagnare con dell’ottimo vino.
Chi l’ha detto che per una vacanza in autunno non si possa andare al mare?
I colori autunnali in città come Positano e Taormina, con il mare da una parte e la montagna dall’altra, hanno l’effetto di un quadro d’autore esposto in piena aria. Alla luce del sole che ne fa risaltare la bellezza dona emozione più che in una galleria d’Arte
Taormina, come tutta la Sicilia, oltre al mare offre a chi decide di visitarla un vastissimo e inestimabile patrimonio archeologico, artistico e culturale. Senza contare che fino al mese di ottobre potrete godervi rilassanti passeggiate sulla spiaggia deserta, in riva al mare magari al tramonto.
Positano, nella famosa costiera amalfitana, dalla sua ha una posizione arroccata sulla roccia e quelle belle abitazioni colorate a strapiombo sul mare. Da ogni stradina interna di Positano potete sentire il fragore delle onde, quel suono tanto capace di svuotare la mente dai pensieri legati alla quotidianità. Addentratevi nel fitto intrico di viuzze, di scalinate ripide, nelle discese scoscese… Vi porteranno sempre a scoprire un panorama mozzafiato sul mare.
Comunque non è detto che la stagione non vi stupisca, quindi fossi in voi metterei un costume in valigia!
Valle d’Aosta, è proprio vero: la montagna in autunno ha dei colori meravigliosi e unici…
Io ho fatto un giro nel Chianti in ottobre: consigliatissimo!