Bentornati all’appuntamento con la Bau House! La volta precedente abbiamo iniziato questo interessante argomento sulle attività che possiamo svolgere con i nostri adorati amici a quattro zampe! Non a caso il cane è il migliore amico dell’uomo e per questo può accompagnarlo ovunque, anche nel tempo libero, svolgendo insieme sport, lavori e attività di vario genere. Abbiamo parlato di tre attività la volta scorsa: Obedience, Agility Dog e Free Style. Potete andare a rileggere la prima parte di questo argomento che ci vedrà impegnati anche la provvima settimana. Basta andare qui nel link in basso.
Oggi invece approfondiremo la conoscenza di altre due attività.
- disc dog
- Sheepdog
La Disc dog è un’attività perfetta per le belle giornate! Necessaria l’aria aperta, un grande spazio e un frisbee. Non è impegnativo ma sarà divertentissimo per lui, poi se vi riporta indietro il frisbee è anche una grande soddisfazione. Attenzione però! Non siate superficiali pensando che sia alla portata di tutti! Il Disc dog possono praticarlo i cani oltre i 15 mesi di età. I primi periodi, per la crescita di un cucciolo, sono fondamentali. Grandi salti e magari anche conseguenti grandi cadute non farebbero affatto bene al cane, dunque è sconsigliato prima dei 15 mesi. Sembrano indistruttibili e inarrestabili ma il problema è che loro non conoscono i loro limiti. Dobbiamo essere noi a saperli accompagnare nelle attività adatte alle loro età, oltre che alle loro capacità.
Si tratta anche di un esercizio mentale, perché non si tratta semplicemente di tirare il freesbe e andare a prenderlo. Il cane potrà imparare dei comandi, accompagnati al gioco e al divertimento. Questo farà diventare tutto più stimolante e interessante!
Lo Sheepdog, meglio noto come conduzione del gregge è un’attività molto complessa. Inutile dire che alcuni cani sono agevolati dall’istinto. Mi è capitato di vedere Border Collie entrare per la prima volta in un campo con delle pecore e rapportarsi con loro come se fosse stata loro abitudine condurre il gregge. Sembrano entrare nella loro dimensione. A casa così docili, morbidi e coccoloni, cambiano persino sguardo, così seri, concentrati! Si tratta di un’attività molto difficile, perché richiede un controllo totale sul cane e una sintonia molto forte. Non è da tutti e non è per tutti. Soprattutto per quanto riguarda le gare, che hanno diversi gradi di difficoltà ma già il più semplice è molto complesso. Serve esercizio, costanza, convinzione e un cane adatto! Ma farlo comporta tante soddisfazioni!
Alla prossima con la Bau House!