Conservare la tintarella il più a lungo possibile.

abbronzaturaImpresa titanica o facile accorgimento? Certo che è già dura rientrare dalle vacanze estive, figuriamoci poi conservare la tanto bramata abbronzatura. Ore e ore sotto il solleone, creme solari scelte con cura, passeggiate lungo il bagnasciuga… E poi una volta ripresa la routine quotidiana, il rischio è di tornare nel giro di pochi giorni al pallore pre-vacanziero. Dunque, che fare per non perderla? Care trattine, e noi che ci siamo a fare? Per suggerirvi piccoli e semplici passi, che consentono di prolungare gli effetti benefici del sole sulla pelle del corpo e del viso, in modo naturale, sfruttando l’azione di sostanze semplici e facilmente reperibili in casa. Eccoli:

IDRATAZIONE. Nutrite e idratate la pelle con costanza, dopo l’estate. Da preferire creme idratanti naturali, evitando prodotti acidi, come l’acido glicolico, che rimuove i pigmenti dalla pelle.

ALIMENTAZIONE. Fate il pieno di frutta e verdure “idratanti” (lattuga, radicchio, pomodori, cicoria, cocomero) e bevete molta acqua; è importante per prolungare l’abbronzatura ed evitare antiestetiche chiazze e secchezza della pelle.

IL SOLE DI FINE ESTATE. Approfittate della pausa pranzo, del week end, della passeggiata al parco o del gelato al tavolino di un bar per sfruttare il più possibile gli ultimi raggi del sole dell’estate, che stimolano la melanina e aiutano a fissare il colore.

DOCCIA SI’, BAGNO NO. Per far durare di più la tintarella, fate la doccia al posto del bagno, meglio se con acqua tiepida. Il lungo contatto con l’acqua calda, infatti, favorisce il distacco delle cellule superficiali della pelle. Il rischio? Ritrovarsi a chiazze, come una mucca pezzata!

IL POST-DOCCIA. Asciugatevi con morbidi asciugamani, tamponando delicatamente l’epidermide ed evitando di sfregarla con troppa energia, pena scrostarvi la tintarella.

ARIA CONDIZIONATA. È nemica giurata dell’abbronzatura perché asciuga l’aria e toglie umidità all’ambiente, rendendo la pelle secca e favorendo la desquamazione. Una volta in ufficio tenete sempre a portata di mano, nella borsetta, una buona crema idratante.

L’ABBIGLIAMENTO. Anche l’abbigliamento fa la sua parte: non scegliete tessuti ruvidi o pesanti che strofinino troppo la pelle. Meglio cotone leggero e trame morbide, almeno per le prime settimane di settembre.

xoxo

Marianna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *