Scegliere tra un albero di Natale vero o sintetico è un’azione molto importante. Soprattutto se ci troviamo senza albero e dobbiamo subito fare un acquisto! Quale comprare? Quale scegliere?
Albero di Natale vero o sintetico? In base a cosa dovremmo fare questa difficile scelta? Le cose su cui riflettere non sono poche. In un mondo in cui il consumismo ci sta seppellendo è necessario riflettere su ogni acquisto, soprattutto quando davanti a noi abbiamo due scelte molto diverse tra loro. La riflessione più importante da fare in merito all’albero di Natale si concentra su due aspetti: economico e ambientale.
Guardando soltanto il punto di vista economico la scelta non è affatto facile
La differenza di prezzo tra un albero di Natale vero o sintetico non è decisiva. Se consideriamo che possiamo trovare entrambi ad un prezzo che oscilla tra i 20 e i 50 euro, l’informazione nuda e cruda non ci aiuta affatto. L’albero di natale sintetico possiamo anche acquistarlo a molto di più se scegliamo delle caratteristiche particolari come la dimensione ad esempio. D’altro canto quello vero possiamo usarlo solamente per un anno! Ma non è del tutto vero. Presso alcuni venditori si possono trovare alberi di Natale con le radici, da poter piantare in giardino, per chi ne possiede uno, dopo il periodo natalizio.
Ma se ci riflettiamo l’impatto economico non si allontana da quello ambientale.
Ed è qui che la scelta tra albero di Natale vero o sintetico fa una virata in favore di quello vero! Un’informazione che può aiutare soprattutto chi oltre all’aspetto ecologico ha necessità di fare i conti con le proprie tasche, è l’offerta IKEA. Potrete acquistare un albero vero e restituirlo i primi di gennaio ottenento un buono pari all’importo speso sull’albero. In sostanza non vi costerà nulla, solo la benzina! Ma l’informazione più importante in tema di ecosostenibilità è quella che smantella il falso mito del disboscamento. Gli alberi veri, nella maggior parte dei casi, vengono “allevati” in funzione del Natale. Non vengono dunque disboscate foreste incontaminate ma nascono alberi con questo scopo. Interesse del venditore è piantarne altrettanti per venderli gli anni seguenti.
Informarvi dunque sulla provenienza è la chiave per una scelta sana tra albero di Natale vero o sintetico. Anche perché, l’altro falso mito da sfatare è quello che riguarda la plastica non usa e getta. Tutta la plastica è nociva, non solo usa e getta. Per produrre un albero di natale sintetico, in plastica, seppure possa durare anni, significa produrre insieme a questo una serie di scarti che diventano rifiuto. Plastica su plastica si aggiunge ai rifiuti dei quali siamo già stracolmi in questo pianeta che non ne può più. La scelta economica e sostenibile è cercare un rivenditore che venda alberi da allevamento e acquistarlo con le radici se si è in possesso di un giardino o un grande vaso, o presso un rivenditore al quale si possa restituire l’albero.
Albero di natale vero o sintetico? Qual è la vostra scelta alla fine della riflessione? Scrivetecelo nei commenti!
Io sintetico. 😊
Sintetico!
Il mio attuale è sintetico però il prossimo penso proprio che starà vero 😉
Sintetico, in appartamento impossibile gestire uno vero 🥺
Sintetico a vita 😅