Quanto è bello stare al mare? Noi genitori dobbiamo forse correre un po’ dietro ai nostri cuccioli. Però è senza dubbio un momento magico dell’anno. Possiamo goderci la serenità delle vacanze e del tempo extra con i nostri bambini.
Bambini in spiaggia: un piacere e allo stesso tempo un impegno! Grazie all’informazione sempre più accessibile e sempre più approfondita, tuttavia, siamo ormai più che consapevoli dei rischi che corriamo esponendoci al sole senza le adeguate protezioni. Insiema questi conosciamo le conseguenze di fastidi dovuti alla commistione sudore/sabbia.
Ecco dunque alcuni accorgimenti da attuare in spiaggia per proteggere i nostri bambini. Dare loro la possibilità di godere dei numerosi benefici del sole (che ci regala un carico annuale di vitamina D) senza subirne i lati negativi è fondamentale.
Il primo accorgimento è senza dubbio conosciutissimo: mai in spiaggia nelle ore più calde del giorno! Non importa se abbiamo un ombrellone. Il sole riesce a filtrare tra le trame del tessuto. In definitiva è decisamente consigliato evitare la spiaggia tra mezzogiorno e le tre del pomeriggio.
Protezione solare come se piovesse! Minimo protezione 50 (si trova in tutte le formulazioni, basta scegliere la preferita tra spray, latte, crema). Applicarla ogni due ore e ogni volta dopo il bagno. Oltre a mantenere la pelle elastica e ad allontanare il pensiero delle rughe, la protezione solare è indispensabile per diminuire drasticamente i rischi di tumore alla pelle. Questi possono insorgere in età adulta a causa di una mancanza di protezione quando si è bambini.
Dopo il bagno, o se vedete che il bambino è troppo sudato, indispensabile la doccia con acqua dolce.
La sabbia infatti, insieme al sudore e al caldo, può essere veicolo di infezioni. Sciacquare spesso il bimbo non solo lo rinfresca, ma permette al sudore di scivolare via e di lasciare la pelle pulita. In caso di sudamina (quelle piccole vescicole acquose che possono venire a causa del sudore) è importante non mettere creme (a eccezione di quella solare). Occludendo i pori si può peggiorare la situazione.
Altri tipi di crema e/o medicinali: assolutamente da non assumere sotto il sole, per evitare reazioni allergiche, che vengono rese più probabili dall’esposizione ai raggi solari.
Infine, importante, dopo la doccia, una volta a casa, mettere una buona crema idratante, per mantenere idratata la pelle che, quando si abbronza, tende a seccarsi inevitabilmente.
Per il resto, l’imperativo è: giocare, correre, divertirsi e godersi le giornate estive.
BIANCA FERRARI