Vi capita mai di correre incontro al vostro amato cane e bloccarvi d’improvviso per un odore spiacevole che proviene proprio dal vostro amico a quattro zampe?

Cattivo odore del cane e come combatterlo! Si tratta di un problema serio, perché talvolta vorremmo spupazzarceli tutti però proprio non riusciamo a farlo perché quell’odore… ci blocca. Eppure li abbiamo lavati così spesso! Ma ci pensate che, probabilmente, anche questo è un problema? Dunque, facciamo ordine.

Innanzitutto per capire come rimediare ad un problema, bisogna conoscerlo.

Perché il cane puzza? Le principali fonti di cattivo odore del cane sono cute e pelo. Per quanto riguarda la prima, anche i cani producono sebo. Questo può avere un odore spiacevole specialmente in presenza di umidità. Inoltre attraverso il pelo i nostri cani riescono ad espellere tossine dal fegato.Una particolare attenzione a queste due fonti di cattivo odore è già un ottimo punto di partenza per migliorare le sue naturali fragranze!

Il sebo, così come per noi, è una gran bella e brutta storia, ma in realtà bastano dei piccoli accorgimenti per riequilibrarlo. Dimentichiamoci un po’ l’ansia del lavaggio convulsivo. I cani non sono come noi, non hanno bisogno di lavaggi frequenti, anzi questo può essere controproducente! La loro cute ha un modo di riequilibrarsi totalmente differente dal nostro dunque un lavaggio ogni uno/due mesi è sufficiente! Chiedete al vostro veterinario la frequenza più adatta al vostro amico. Se nel frattempo volete dargli una rinfrescata basterà spazzolarlo almeno una volta a settimana e usare qualche salviettina sul pelo!

Spazzolare il cane aiuterà a rimuovere il pelo morto e dunque a far respirare meglio la sua cute, le salviettine vi aiuteranno a rinfrescare il pelo, magari in prossimità delle loro parti intime dopo i bisognini. Ma la cute lasciatela buona! Un altro accorgimento per combattere il cattivo odore del cane, in riferimento alla cute, è l’utilizzo del prodotto adatto. Non cadiamo in tentazione, lo shampoo utilizzato per la nostra cute non è adatto alla loro! I prodotti per animali sono fatti con formulazioni specifiche alle esigenze della loro pelle e del loro ph!

Riepilogando: lavaggi frequenti, troppo pelo morto non rimosso e prodotti sbagliati possono causare uno squilibrio del sebo e dunque il cattivo odore del cane!

Il cattivo odore del cane si combatte anche a partire dall’alimentazione!

Quando parliamo di alimenti per migliorare la qualità del pelo non ci riferiamo esclusivamente ad un fattore estetico. Il pelo del cane è senz’altro uno degli elementi che concorre allo stato di salute complessivo e che serve inoltre a parlarci di lui! Se qualcosa nella sua alimentazione non va, il nostro amico ce lo dirà, attraverso l’aspetto del pelo… e il suo odore! Un’alimentazione sana saprà dunque essere una alleata anche contro il cattivo odore del cane. Se pensiamo alle tossine del fegato espulse dal pelo, riusciamo a capire facilmente quanto possa influire il suo cibo nell’estetica quanto nella salute e nell’odore!

Ma quale alimentazione scegliere?

Già la scelta di un croccantino di qualità superiore fa la differenza ma si può sempre pensare all’alimentazione barf. Si tratta di un tipo di dieta su base per lo più crudista e casalinga dove al cane vengono date carni e verdure rispettando una routine che segua il suo fabisogno giornaliero e settimanale.

cattivo odore del cane

Avete anche voi un cane bellissimo e pulitissimo ma che non fa un ottimo odore? Provate a seguire i nostri consigli e fateci sapere!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *