Oggi vi propongo la mia ricetta delle ciambelle
senza patate, morbide, fragranti e davvero originali:
al loro interno nascondono una colorata sorpresa tutta rosa!!!
Mi sembrano assolutamente perfette per stupire i vostri
bambini o i vostri amici a Carnevale.
Ingredienti:
380 gr di farina manitoba
150 ml di latte
12 gr di lievito di birra (1/2 cubetto)
30 gr di zucchero
20 gr di olio vegetale
1 uovo medio
Un pizzico di sale
Colorante alimentare q.b.
Vaniglia (semi di 1 stecca – facoltativo)
Scorza di 1/2 limone grattugiata (facoltativo)
Olio di semi di arachidi (per friggere)
Zucchero semolato q.b.
Cannella (facoltativa)
Procedimento:
Stiepidire il latte (circa 30° C.) e scioglierci il lievito e lo zucchero, poi inserirlo nella planetaria aggiungendo a poco a poco la farina alternandola all’uovo, l’olio, il sale, gli aromi (vaniglia o limone) e il colorante.
Mescolare con il gancio fino a quando non avrete un composto liscio, poi ungete leggermente una ciotola capiente con olio di semi e adagiatevi l’impasto coprendolo con pellicola o con un canovaccio pulito. Metterlo in un luogo tiepido a lievitare per un paio d’ore, finchè non avrà raddoppiato di volume.
Trascorso questo tempo, infarinare leggermente una spianatoia, trasferirci l’impasto lievitato e stenderlo con un mattarello allo spessore di circa 1 cm, poi coppare con uno stampino da ciambella, se lo avete oppure con uno stampo rotondo di circa 8 cm e un tappo da bottiglia per il foro centrale.
Rivestire una teglia con carta da forno e appoggiare a lievitare le ciambelle; rimpastare i ritagli e stenderli ancora per ottenere altre ciambelle, fino ad esaurimento dell’impasto.
Lasciare lievitare per almeno 1 ora le ciambelle, coperte con un canovaccio al riparo da correnti.
Potete utilizzare anche il forno con la luce accesa, è un ottima cella di lievitazione!!!
Scaldare l’olio a circa 170° C in un pentolino abbastanza capiente con i bordi alti; quando sarà alla giusta temperatura immergere 2-3 ciambelle alla volta. Appena saranno dorate girare le ciambelle per far cuocere anche l’altro lato.
Scolare su carta da cucina e passarle ancora calde nello zucchero semolato (io ho aggiunto anche un pochino di cannella).
Le potete mangiare al naturale oppure dividerle a metà e farcirle con crema, marmellata o cioccolato spalmabile.
Alla prossima!!!
Valentina Pacini