Potrei consigliarvi un’infinità di libri romantici che mi hanno fatto sognare, ma oggi voglio consigliarvi le tre serie romantiche che hanno avuto più successo nell’ultimo periodo.
Sono tra le saghe più recenti, ma con tre storie totalmente differenti.
After.
Nata come una fan fiction, After ha ottenuto un grandissimo successo. Probabilmente per i personaggi sul quale era basto, forse perché Anna Todd ha una scrittura coinvolgente, e la storia che ci ha presentato è oltremodo interessante.
Titolo: After
Autrice: Anna Todd
Data di pubblicazione: dal 2014
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Store d’acquisto: Amazon
Trama:
Ambiziosa, riservata e con un ragazzo perfetto che l’aspetta a casa, Tessa ama pensare di avere il controllo della sua vita. Al primo anno di college, il suo futuro sembra già segnato: una laurea, un buon lavoro, un matrimonio felice… Sembra, perché Tessa fa a malapena in tempo a mettere piede nel campus che subito s’imbatte in Hardin. E da allora niente è più come prima. Lui è il classico cattivo ragazzo, tutto fascino e sregolatezza, arrabbiato con il mondo, arrogante e ribelle, pieno di piercing e tatuaggi. È la persona più detestabile che Tessa abbia mai conosciuto. Eppure, il giorno in cui si ritrova sola con lui nella sua stanza, non può fare a meno di baciarlo. Un bacio che cambierà tutto. E accenderà in lei una passione incontrollabile.
Una passione che, contro ogni previsione, sembra reciproca. Nonostante Hardin, per ogni passo che fa verso di lei, con un altro poi retroceda. Per entrambi sarebbe più facile arrendersi e voltare pagina, ma se stare insieme è difficile, a tratti impossibile, lo è ancora di più stare lontani. Quello che c’è tra Tessa e Hardin è solo una storia sbagliata o l’inizio di un amore infinito? Che sia davvero questo l’amore?
Consiglio di leggerlo perché:
- Questo libro ci permette di entrare a contatto con un personaggio che ha delle serie difficoltà a relazionarsi con gli altri, e in qualche modo ci spinge a cercare di capire la psicologia di un altro individuo.
- La storia ha molti retroscena e sorprese che non potrete immaginare fino a quando non sarà l’autrice stessa a svelarveli, e questo rende la lettura interessante.
- Tessa, in alcuni punti del romanzo, ci aiuta a capire che spesso bisognerebbe avere più amor proprio… anche se quando subentra l’amore che si prova per qualcun’altro…
I Royals.
La saga dei Royals inizia con “Paper Princess” e non è ancora terminata, sebbene siano cambiati i personaggi principali. La storia dei Royal ha catturato l’attenzione di tantissime lettrici.
Titolo: Paper Princess
Autrice: Erin Watt
Data di pubblicazione: dal 2016
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Store d’acquisto: Amazon
Trama:
Un patto che nasconde più di un segreto. Un sogno fragile come carta. Una passione che non darà tregua.
A diciassette anni, Ella Harper ha già imparato a sbrigarsela da sola. Sempre in fuga, dalle difficoltà economiche e dagli uomini sbagliati di sua madre, si è districata tra mille lavori per riuscire a far quadrare i conti, studiare e costruirsi un futuro migliore. Finché, un giorno, nella sua vita compare un certo Callum Royal. Distinto ma deciso, nel suo costoso abito di sartoria, dice di essere il migliore amico del padre, che lei non ha mai conosciuto, nonché il suo tutore legale. In quanto tale, sarà lui d’ora in poi a sostenere le spese per il suo mantenimento e la sua istruzione, a patto che Ella accetti di vivere con lui e i suoi cinque figli. Ella sa che il sogno che Callum Royal sta cercando di venderle è sottile come carta. Ed è diffidente e furiosa. Ma ancora di più lo sono i fratelli Royal. Easton, Gideon, Sawyer, Sebastian e… Reed. Magnetici e pericolosi, non mancano di farla sentire un’intrusa: lei non appartiene, e non apparterrà mai, alla loro famiglia. E a nulla valgono i tentativi pacificatori di Callum.
Ella però non è certo il tipo che si lascia intimorire, e le scintille a casa Royal non tardano ad arrivare. Soprattutto dopo un bacio rubato, che innescherà un’inarrestabile spirale di rabbia, gelosia e desiderio. Per non scottarsi, Ella dovrà imparare presto le regole del gioco.
Consiglio di leggerlo perché:
- I protagonisti lasciano il segno, se in modo positivo o negativo toccherà decidere a voi leggendo i libri!
- La forza di Ella dovrebbe essere quella che tutte le donne dovrebbero avere, anche nei momenti più bui. Ella può insegnarci ad essere forti per noi stesse contro tutto. Contro ogni avversità.
- E infine consiglio di leggerlo perché tutti abbiamo bisogno di perderci nella bellezza di una storia d’amore. Tutti abbiamo bisogno di credere un po’ di più in questo sentimento.
Numb.
Un’altra trilogia di successo è quella di Numb. Numb Anna, Numb Nicolas e Numb Richard. E’ un’altra storia che arriva da una Fan Fiction e ha conquistato un pubblico più vasto.
Titolo: Numb
Autore: Diego Ferra
Data di pubblicazione: dal 2017
Casa editrice: Sperling & Kupfer
Store d’acquisto: Amazon.
Trama:
L’aeroporto è intasato di auto parcheggiate al sole e bagagli a mano trascinati in tutta fretta. Nel cielo, il rumore assordante di un aereo in partenza. L’ultima volta che Anna ha raggiunto sua nonna Evelin in Inghilterra aveva soltanto sette anni. Ora, a diciott’anni, e al suo primo viaggio da sola, si sente irrequieta. Chiunque si sentirebbe così. Perché questa volta non si tratta di una vacanza estiva come le altre. Anna è stata ammessa al Magdalene College di Cambridge e la sua vita sta per cambiare: una nuova casa, nuovi amici, un nuovo mondo tutto da scoprire. Ha organizzato questo viaggio nel minimo dettaglio. Eppure quel che ancora non compare nei suoi appunti, scritti con precisione sull’agenda, tra gli orari dei corsi da seguire, è il nome di Nicolas, né l’enorme mistero dei suoi occhi. Non c’è nemmeno il fiume Cam, lento e dolce, che dalle sue sponde la guarda e le ricorda che siamo sempre dove dobbiamo essere.
Anna si sente totalmente impreparata a tutto questo. Un universo di emozioni sconosciute l’attende. Così come l’incontro con un nuovo sentimento. L’amore.
Consiglio di leggerlo perché:
- Numb è un romanzo delicato, ma molto profondo. Solo per questo meriterebbe di essere letto.
- Il romanzo sembra spesso tendere alla poesia, ed è una lettura che merita.
- La storia è un vero tributo a tutto ciò che c’è di bello e positivo nell’amore.
Linda.