Li definiscono “Young Adult”, ma a mio avviso i libri di John Green sono adatti anche ad un pubblico adulto.

Ha raggiunto maggiore successo con il libro “Colpa delle stelle” del quale è stato poi tratto un film di altrettanto successo, quindi oggi voglio consigliarvi tre due suoi libri che meritano una lettura.

Colpa delle stelle

Non posso non consigliarvi il libro che l’ha spinto sotto ai riflettori, del quale è stato tratto un film che ha appassionato uomini e donne di tutte l’età.

Titolo:  Colpa delle stelle
Autore: John Green
Data di pubblicazione: 11 Giugno 2014
Casa editrice: Rizzoli
Store d’acquisto:
Amazon

Trama:

Hazel ha sedici anni, ma ha già alle spalle un vero miracolo: grazie a un farmaco sperimentale, la malattia che anni prima le hanno diagnosticato è ora in regressione. Ha però anche imparato che i miracoli si pagano: mentre lei rimbalzava tra corse in ospedale e lunghe degenze, il mondo correva veloce, lasciandola indietro, sola e fuori sincrono rispetto alle sue coetanee, con una vita in frantumi in cui i pezzi non si incastrano più.

Un giorno però il destino le fa incontrare Augustus, affascinante compagno di sventure che la travolge con la sua fame di vita, di passioni, di risate, e le dimostra che il mondo non si è fermato, insieme possono riacciuffarlo. Ma come un peccato originale, come una colpa scritta nelle stelle avverse sotto cui Hazel e Augustus sono nati, il tempo che hanno a disposizione è un miracolo, e in quanto tale andrà pagato.

Consiglio di leggerlo perché:

  • Colpa delle stelle tocca un argomento molto delicato, soprattutto se associato a degli adolescenti. In qualche modo ci vuole insegnare che la vita è una sola ed è di passaggio e bisognerebbe sfruttarla al massimo. Vivere ogni giorno come se fosse l’ultimo.
  • In questo libro c’è anche un altro insegnamento importante: l’amore. John Green ci vuole far capire quanto questo sia importante nelle nostre vite e che l’amore può risollevarci anche quando tutto sta andando a rotoli. O così ci sembra.
  • Emozionante e con un finale che potrebbe sorprendervi e per il quale vale la pena immergersi nella storia.

Città di Carta. 

Il secondo libro che voglio consigliarvi è Città di Carta, libro del quale è stato tratto anche un film che ha avuto un discreto successo.

Titolo:  Città di Carta
Autore: John Green
Data di pubblicazione:  21 Maggio 2015
Casa editrice: Rizzoli
Store d’acquisto:
Amazon

Trama: 

Quentin Jacobsen è sempre stato innamorato di Margo Roth Spiegelman, fin da quando, da bambini, hanno condiviso un’inquietante scoperta. Con il passare degli anni il loro legame speciale sembrava essersi spezzato, ma alla vigilia del diploma Margo appare all’improvviso alla finestra di Quentin e lo trascina in piena notte in un’avventura indimenticabile. Forse le cose possono cambiare, forse tra di loro tutto ricomincerà. E invece no. La mattina dopo Margo scompare misteriosamente. Tutti credono che si tratti di un altro dei suoi colpi di testa, di uno dei suoi viaggi on the road che l’hanno resa leggendaria a scuola.

Ma questa volta è diverso. Questa fuga da Orlando, la sua città di carta, dopo che tutti i fili dentro di lei si sono spezzati, potrebbe essere l’ultima.

Consiglio di leggerlo perché: 

  • Racconta la difficoltà dell’essere adolescente, perché a volte non è propriamente facile, e ci apre gli occhi su molti stati d’animo che a volte questi adolescenti provano anche all’insaputa dei genitori che potrebbero essere distratti da molte altre cose e non rendersene conto.
  • I personaggi sono un po’ complessi, ben studiati, e fuori dagli schemi. Soprattutto il personaggio di Margo Roth è piacevole da scoprire.
  • All’interno c’è un alone di mistero e tanti piccoli indizi ed è interessante e stimolante cercare di scoprirli ancora prima che il protagonista, Quentin, riesca a farlo.

Cercando Alaska.

Ultimo, ma non per importanza, il primo libro che John Green abbia mai scritto: Cercando Alaska.

Titolo:  Cercando Alaska
Autore: John Green
Data di pubblicazione:  19 Marzo 2015
Casa editrice: Rizzoli
Store d’acquisto:
Amazon

Trama:

Miles Halter, sedici anni, colto e introverso, comincia a frequentare un’esclusiva prep school dell’Alabama. Qui lega subito con Chip, povero e brillantissimo, ammesso alla scuola grazie a una borsa di studio, e con Alaska Young, divertente, sexy, attraente, avventurosa studentessa di cui tutti sono innamorati. Insieme bevono, fumano, stanno svegli la notte e inventano scherzi brillanti e complicati.

Ma Miles non ci mette molto a capire che Alaska è infelice, e quando lei muore schiantandosi in auto vuole sapere perché. È stato davvero un incidente? O Alaska ha cercato la morte? 

Consiglio di leggerlo perché: 

  • Anche in questo romanzo, come in Città di Carta, c’è un mistero da risolvere e rende il romanzo interessante e avvincente.
  • E’ un libro decisamente emozionante e molto commuovente e immagino che questo già basti come ragione per perdersi in Cercando Alaska.
  • Ci aiuta riflettere e pensare molto sui grandi forse della vita. Sotto qualche punto di vista potrebbe perfino risultarvi utile come spunto di riflessione.

Linda.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *