Zecche, pulci, zanzare: le minacce per i nostri amici pelosi sono tante, anche troppe. Ognuna di queste poi, si porta dietro differenti e notevoli conseguenze sulla salute del cane che è sempre meglio prevenire che curare.

La filaria, o filariosi, è una di queste, Si tratta di una malattia portata dalle zanzare, in particolar modo dalle zanzare tigre. Agisce per mezzo di un parassita, il  Dirofilaria immitis. Questo viaggia proprio grazie alle zanzare, le quali pungono un cane affetto dalla malattia (vettore) e nel prelevare il sangue prendono anche le larve del parassita. Queste subiscono un processo di crescita già all’interno della zanzara che le repositerà inconsciamente nel sangue di un cane successivamente punto. Le larve a questo punto trovano ambiente comodo per crescere e proliferare.

Stiamo parlando della filaria cardiopolmonare. Una malattia molto grave nel cane che spesso può portare alla morte, perché il parassita, che riesce a raggiungere una lunghezza anche di 20 cm, si deposita negli organi vitali del cane.

Ma questo succede ovunque?

No. In Italia le zone maggiormente colpite sono il Nord con qualche focolaio anche al centro. In particolare le regioni maggiormente colpite sono Piemonte, Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Emilia Romagna e Veneto. Particolare diffusa è attorno alla pianura padana. Sicuramente quindi chi vive in queste regioni dovrà prestare particolare attenzione alla prevenzione della Filaria!

Come prevenire dunque?

Antiparassitario adatto. E non solo d’estate, tutto l’anno! Ma è chiaro che piccoli accorgimenti possono essere utili, come quelli di non fare stare il cane all’esterno la sera o rendere l’ambiente in cui vive meno umido possibile, ma principalmente: antiparassitario. E soprattutto, consultare il vostro veterinario, sempre!

Ma se non ho fatto adeguata prevenzione?

Appare necessario essere anche “educati” a riconoscere i segnali, i sintomi della filaria.

  • Prurito (forma cutanea)
  • Stanchezza
  • Anemia
  • Tosse (sotto sforzo)
  • Dimagrimento rapido
  • Inappetenza
  • Difficoltà respiratorie

Sono questi dei campanelli d’allarme che vi devono sempre condurre dal veterinario. Che voi abbiate fatto o meno adeguata prevenzione. E se il cane dovesse essere affetto dalla Filaria, non rassegnatevi. la terapia è sicuramente lunga e non facile ma insieme al vostro veterinario potrete capire come agire per aiutare il vostro amico!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *