Arriva il caldo, il sole, le spiagge scottanti e il mare cristallino. Siamo più sereni, rilassati, o attendiamo quel momento in cui il lavoro o lo studio potrà esser messo da parte per un breve ed intenso tuffo in acqua. I giorni diventano tediosi e le serate si fanno più accese. Amiche e amici… l‘estate è alle porte!
Ma se per noi tutto questo rappresenta motivo di gioia e di svago, per i nostri poveri amici a quattro zampe non è sempre un momento positivo. Il caldo non per tutti è piacevole, per loro sicuramente no. Ma non si tratta di una semplice intoller anza! Spesso il caldo può esser pericoloso per noi, figuriamoci per loro! Ma come rimediare alle temperature eccessivamente calde? Noi possiamo metterci in biancheria intima, spalmarci addosso cubetti di ghiaccio, pronti a sciogliersi al contatto della nostra pelle bollente; possiamo accendere il ventilatore o l’aria condizionata e mangiare tanta frutta. Loro non mangiano abitualmente anguria e non usano cubetti di ghiaccio, anzi, spesso, stanno in giardino mentre noi stiamo a prenderci malanni sotto l’aria condizionata. Ma che siano cani d’appartamento o da giardino, è necessario esser premurosi e prendere dei piccoli accorgimenti per alleviare le loro sofferenze. Perché diciamolo, il caldo eccessivo è una sofferenza, persino per noi!
Potrebbe esser utile bagnare il loro pelo sul collo, sulla testa (se si bagnano le orecchie fate attenzione e asciugatele per bene. Non lasciate mai le orecchie del vostro cane bagnate!) e sulle zampe, preferibilmente con dell’acqua fresca. Questo può contribuire a far abbassare la loro temperatura corporea! Ma spesso non basta ed è necessario bagnare il loro pelo spesso, perché, come accade ai nostri capelli dopo lo shampoo, anche il loro pelo, in piena estate, tenderà ad asciugarsi subito!
Non tagliate il pelo al vostro cane! Esiste un fenomeno a noi sconosciuto. Si chiama muta! Questa avviene proprio per “cambiare” il pelo del cane dipendentemente dalle esigenze delle stagioni che vive. Il pelo non lo appesantisce come farebbe con noi un maglione di lana! Il pelo serve a proteggerli dalle temperature. Come i capi bianchi sul deserto! Più o meno… rasarlo anzi lo renderebbe più vulnerabile ai raggi del sole e alle punture di zanzare e di conseguenza alla leishmaniosi.
Cercate di non costringerlo a seguirvi in giro per la città nelle ore più calde del giorno! A quell’ora preferirà di gran lunga restare a casa o sotto l’ombra di un albero, non a camminare con il sole sulla testa. E, cosa fondamentale che non servirebbe neppure precisare, NON LASCIATE MAI I VOSTRI CANI IN AUTO! Sembra scontato, eppure lo fanno in tanti. I cani, in auto, ci muoiono. Non si tratta di allarmismo ma di fatti. Vi piacerebbe restare chiusi dentro una macchina copita dai raggi del sole? Neppure i finestrini aperti riuscirebbero a farvi star bene, figuriamoci se la macchina e chiusa del tutto o quasi! Se ci soffrite voi, pensate quanto possa esser crudele lasciarci loro o far morire una creatura lentamente per colpa del caldo. Quindi mai. Non lo fate mai.
Non fatelo giocare per troppo tempo nelle ore più calde del giorno! Scegliete preferibilmente le ore serali. Lo fate sfogare, divertire, muovere, ma quando l’aria si è rinfrescata e il sole non picchia sulla loro testa.
Inutile dire di mettere sempre a disposizione dell’acqua da bere. Che sia fresca e non abbandonata sotto il sole a diventare brodo.
Un’invenzione della quale ho da poco sentito parlare è il gelato per cani. A quanto pare ne vanno pazzi e li aiuta nei momenti più difficili dell’estate.
E siate particolarmente prudenti se possedete cani appartenenti ad una razza brachicefalica, come Bulldog, Boxer, Carlino, Cavalier King Charles Spaniel. Questi cani sono predisposti allo sviluppo di problemi respiratori a causa della conformazione del loro muso. Inoltre, cani affetti da patologie cardiovascolari, polmonari o da altre malattie che compromettono la respirazione sono più delicati e vulnerabili in simili condizioni climatiche.
I colpi di calore possono esser davvero pericolosi. Non si scherza. I cani possono stare davvero molto male o persino morire. Dunque fate attenzione. Assicuratevi che il cane si attivo, che non abbia costantemente il respiro pesante e affannoso, che non ansimi eccessivamente; assicuratevi che abbia dell’acqua prima di uscire da casa e lasciarlo solo. Che ci sia un ricambio d’aria. Che abbia modo di star fresco. E se dovesse accadere di vederlo in condizioni come quelle sopra citate (Apatia, debolezza, ansimazione eccessiva, respiro pesante) chiamate immediatamente il vostro veterinario!
Dipendono da noi. Fargli del male non consiste solo nel picchiarli, constiste anche nel non prendersi cura di loro. Dunque divertitevi questa estate, andate al mare, rilassatevi, andate a ballare, gettate i libri scolastici e prendere i romanzi da voi tanto amati ma tra tutte queste belle cose da fare ricordatevi anche di prendervi cura di loro!
Bau House
Alessia Di Maria