Così vicino se ci pensate, ma così lontano nei sogni, con una storia millenaria ed un gusto tutto esotico; distese infinite di sabbia, tradizione, storia e magia in un’emozione da non dimenticare.
Tutto questo è il Marocco. Volete intraprendere un viaggio fatto di nuovi sapori, profumi e vita? Siete pronti a lasciarvi trasportare in una fiaba dalle Mille e una Notte?
Essaouira:
Partiamo dal mare, l’affascinante oceano che bagna le coste della regione, dove questa città per bellezza e prestigio regna. Famosa per la sua Medina fantastica direttamente sul mare, iscritta nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, è conosciuta anche per le bianche mura della sua fortezza, la vivacità del suo centro, le botteghe artigiane, che la rendono squisita ed amabile agli occhi stranieri.
Da sempre importante porto, risente dell’influenza europea che però riesce perfettamente a coniugare con il contesto sudafricano. Lasciatevi cullare dalle brezze oceaniche e non mancate di fare un giro al mercato del pesce, tra i pescatori e i commercianti, e nelle botteghe, ove scoprire e lasciarsi meravigliare dai vasti prodotti locali.
Ait Benhaddou:
Dichiarato dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, questa città fortificata, o Ksar (concetto abitativo tribale, tradizionale del Marocco pre-sahariano) ci accompagna sicuramente nel passato, tra sultani e tappeti volanti, ed è un esempio lampante dell’architettura del Marocco meridionale. E’stata costruita su una collina, in modo da dominare la vallata, lungo le sponde del fiume Ounila, ai piedi delle montagne dell’Atlante, nella provincia di Quarzazate.
A differenza di altri Ksour della regione, quello di Ait Benhaddou ha conservato la sua autenticità architettonica e fascino antico. Set, inoltre, di alcuni film ambientati in Marocco, come Alessandro o Il Gladiatore è sicuramente una meta da toccare.
Marrakech:
Non si poteva non parlarne ed ovviamente non si può tralasciare in un tour che si rispetti. Questa città coniuga il passato della tradizione, ed il futuro; la magia di antiche storie e emozioni, con il presente e le nuove tecnologie. Raggiungibile facilmente in aereo da varie città europee, è la più importante delle città imperiali, situata al centro del Marocco, ed è chiamata anche “la città rossa”. Vivace, luminosa e dalla magnifica Medina, il cui cuore è sicuramente la piazza principale, Djemaa el Fna dove si incontrano acrobati, incantatori di serpenti, ballerini, musicisti, Marrakech è meta di numerosi turisti che vogliono lasciarsi travolgere da questo mix di emozioni e turbine di vita.
Essa è inoltre il centro del commercio del Marocco, quindi lasciatevi sorprendere dalle stradine della sua Medina, ove venditori, artigiani, mostreranno la loro merce pregiata. Nella Ville Nouvelle, invece, fulcro moderno della città, potrete ammirare gli interventi architettonici francesi, i meravigliosi giardini e splendidi caffè all’aperto. L’ottimo cibo e la gentilezza degli abitanti, infine, la rendono luogo davvero ideale per accogliere i più diversi viaggiatori. Assaggiate il tipico Tajine (piatto molto famoso di carne di pollo, o brasato, o agnello) ed ovviamente il cous cous locale, non ve ne pentirete.
Il deserto del Sahara:
Un luogo senza tempo ne spazio, fatto di perdite d’occhio e d’orizzonti. Il silenzio intorno e solo il sole e la sabbia che si perde tra i vestiti, a ricordarvi che siete vivi. Degna conclusione di questo viaggio, il deserto, con il suo fascino mistico. Dunque perché prima di tornare alla vita di tutti i giorni non vi immergete in questo mistero, anche solo per vedere le famose dune di Erg Chebbi vicino all’oasi di Merzouga, che si estendono per chilometri, oppure per una visita veloce nella cittadina di Erfoud, celebre per il festival dei datteri e il suo marmo.
In ogni luogo citato é possibile alloggiare comodamente in hotel, ma consiglio di dare uno sguardo alle offerte degli attrezzatissimi villaggi turistici, che uniscono praticità, divertimento e possibilità.
Beatrice Ferrari.