Vuoi organizzare un viaggio all’insegna del risparmio? È possibile anche con le mete più costose basta solo sapersi organizzare e pianificare il viaggio. Nulla va lasciato al caso ma tante sono le possibilità se volete provare a ridurre le spese. Rinunciare a un viaggio perché non si hanno a disposizioni molti soldi è quasi come non riuscire a respirare per un appassionato con lo zaino sempre in spalla.

travel-young

Partire è rigenerare la mente, conoscere nuove culture, scoprire nuove abitudini e persone lontane dal nostro modo di pensare. Viaggiare è vivere una vita piena di affascinanti scoperte gustando il sapore dell’ignoto. E allora è imprescindibile riuscire a partire almeno una volta all’anno.

Cominciamo con una premessa, non è detto che ciò che ci è vicino sia indice di economico. Viaggiare in Italia tra mezzi di trasporto, benzina, autostrada, ristoranti, parcheggi e hotel non sempre ci permette di risparmiare, anzi la maggior parte delle volte ho constatato che tre giorni in una città italiana mi hanno salassato di più che tre giorni all’estero.

È necessario fare poi una distinzione, capire che ci sono ancora tante mete fuori dall’Italia che hanno un costo della vita nettamente più basso del nostro, nonostante si viva in euro o con la moneta locale. Degli esempi sono il Portogallo, l’Ungheria, la Croazia, la Grecia, la Repubblica Ceca. Se visiterete le città di queste nazioni vi ritroverete a scoprire come mangiare fuori, dormire, costa veramente poco anche se non andate in ostelli o bettole di infimo ordine. I mezzi di trasporto in proporzione vi sembreranno cari, ma sono sempre più bassi di quelli italiani e con servizi più capillari. Senza contare poi che molte città estere è possibile visitarle camminando in lungo e in largo a piedi, soprattutto se si ama passeggiare all’aria aperta.

Praga
Praga

In realtà è possibile andare anche in nazioni più costose spendendo cifre contenute, l’importante diventa la pianificazione.

ryanair

Le compagne aeree Low cost (tipo Ryan air, easy jet) sponsorizzano spesso biglietti a costi veramente irrisori per mete estere, per cui vi basterà cercare di pianificare il viaggio a ridosso di quelle date, piuttosto che di quelle immaginate da voi. Per alcune città europee è il caso di evitare l’alta stagione, tipo Parigi dove lievitano i prezzi, per altre invece le grandi occasioni di festa, come ad agosto a Edimburgo. Di solito comunque all’estero non esiste un concetto come il nostro di alta e bassa stagione e i prezzi, salvo rari casi, restano per lo più identici, a meno che non stiamo a prendere qualche cittadina di mare durante l’estate.

Volete raggiungere la meta con il traghetto? Beh anche la Grimaldi e le altre compagnie fanno mega offerte, anche estive, in base alle date da loro selezionate.

Dove alloggiare?

Anche qui preso per tempo, l’alloggio può presentare degli sconti a dir poco vantaggiosi. Uno dei siti più gettonati e con grandi offerte è Booking (http://www.booking.com), dove potete trovare alberghi, appartamenti, ostelli, bed and breakfast etc.

Prenotato per tempo anche l’albergo può avere dei prezzi ottimi per le vostre tasche, altrimenti se siete amanti dell’avventura e sapete adattarvi gli ostelli costano sempre pochissimo, così come i campeggi. Se siete una famiglia o un gruppo di amici anche gli appartamenti possono avere prezzi ottimi.

Altrimenti la nuova frontiera per dormire è quella di andare nelle famiglia che possono ospitare. Potete prenotare dal sito Bedycasa (https://it.bedycasa.com/)

Il sito expedia (https://www.expedia.it) invece offre dei pacchetti di viaggio voli e alberghi a prezzi ottimi, ma non l’ho mai usato perché tra offerte sui siti delle compagnie aeree e booking riuscivo a trovare sempre un risparmio ancora maggiore.

Per le mete intercontinentali vale la stessa modalità. I voli acquistati mesi prima possono avere dei prezzi incredibilmente bassi. Potete tenerli sott’occhi dal sito Sky Skanner, che vi mostra tutte le compagnie aeree e i relativi prezzi. Per dormire in alcune metropoli intercontinentali i prezzi sono parecchio elevati, ma anche qui tramite booking potete trovare delle offerte, o anche sui siti che offrono stanze in appartamenti tipo Bedycasa.

Ma una volta prenotato volo e pernotto, il viaggio non finisce qui. È necessario continuare a documentarsi per scoprire come risparmiare vivendo per quei giorni di vacanza nella città che ci ospita. Trip advisory (https://www.tripadvisor.it/) o anche i diari di viaggio di Turisti per caso (http://turistipercaso.it/) ci possono essere più che utilissimi, per scoprire cosa vedere di particolare, dove mangiare bene senza essere spennato.

Spulciate anche altri siti, quelli delle città in cui vi spiegano i biglietti per i musei e per i trasporti.

Quasi tutte le città hanno degli abbonamenti per i musei che vi permetteranno di entrare con una certa cifra in tutti i monumenti. Così come ci sono abbonamenti dei mezzi di trasporto urbano che vi permettono di risparmiare sugli spostamenti nella città.

Se non avete possibilità di comprarvi questi abbonamenti per i musei, non vi crucciate perché la maggior parte delle città ha un fascino spettacolare anche vista dall’esterno, camminando per le vie ed immergendovi nella vita del luogo. Anzi molto spesso la corsa frenetica alla visita dei monumenti con lunghe file di attesa toglie proprio il sapore e il fascino alla nostra vacanza. Comunque in qualche città, tipo Londra, parecchi musei sono visibili gratuitamente.

london-england-open-campus-main

In molte città si mangia anche nei ristoranti con budget limitati, ma se proprio volete spendere ancora di meno, ci sono soluzioni ancora più economiche. In molte città si mangia nei mercati, nei chioschi in giro per la città o semplicemente nei supermercati. Insomma anche con budget limitati non morirete di fame 😀

Se avete bisogno di guide e mappe per muovervi nella città ma non volete spendere soldi, controllate nelle biblioteche delle vostre città che molto spesso hanno anche le guide di viaggio. Ho semplicemente create la vostra guida di viaggio tramite i siti internet, stampandovi le cose che più vi interessano con le relative cartine.

Il viaggio comincia nel momento in cui lo state pianificando, più scoprite e più vi sembrerà di essere già con la mente e il cuore in quei posti.

Buona pianificazione a tutti,

Fabiana Andreozzi

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *